Come investono le Compagnie di Assicurazione: crescono azionario globale e mercati privati

La ricerca "Global Investor Insights Survey" di Schroders ha intervistato oltre 200 Compagnie assicurative in tutto il mondo che gestiscono asset per più di 11 trilioni di dollari

a cura di Schroders

Per il settore assicurativo è in corso un periodo di cambiamenti significativi dal punto di vista delle strategie d’investimento e della loro implementazione. Dalla ricerca Global Investor Insights Survey, condotta da Schroders nel 2024, emergono interessanti evidenze in termini di modifica all’allocazione di portafoglio nel prossimo futuro. Il sondaggio ha coinvolto 205 Compagnie di Assicurazione in 23 diversi Paesi in tutto il mondo in rappresentanza di 11,7 mila miliardi di dollari di asset, indagandone le intenzioni di investimento nei mercati sia pubblici che privati.


Equity globale in crescita, specialmente se attivo

Più della metà delle Compagnie assicurative intervistate prevede di aumentare le proprie allocazioni in mandati azionari globali entro i prossimi due anni, con una maggiore esposizione alla gestione attiva, oltre a un accresciuto interesse per i temi della deglobalizzazione e delle tecnologie disruptive. Questa tendenza è comune a tutti i tipi di Compagnie intervistate: Vita, Danni, composite e riassicurazione. Ciò conferma l’interesse che riscontriamo da parte dei nostri clienti e la convinzione che le attuali dinamiche di mercato, tra cui il dominio delle azioni statunitensi, possano essere sfruttate in modo più efficace tramite soluzioni globali gestite con approccio attivo. Ciò riduce la necessità per i comitati d'investimento di occuparsi delle variazioni delle allocazioni regionali e nazionali, consentendo un efficientamento della governance.

Figura 1 - Come prevede evolverà la sua allocazione azionaria nei prossimi 1-2 anni?

Figura 1 - Come prevede evolverà la sua allocazione azionaria nei prossimi 1-2 anni?

Fonte: Schroders Global Investor Insights Survey 2024


Unanime interesse per i mercati privati

Un significativo 95% delle Compagnie di Assicurazione intervistate prevede di investire nei mercati privati nel prossimo futuro: il 67% ha già un’allocazione, mentre il 28% pianifica un’esposizione in questo ambito nel corso di 1 o 2 anni. Per coloro che già investono, un terzo ha allocato tra il 10% e il 20% del proprio portafoglio in private market. Questo livello di impegno nei confronti dei mercati privati è stato riscontrato in tutte le aree geografiche e in tutti i tipi di Compagnie assicurative. Le ragioni principali alla base della scelta sono il potenziale di rendimenti più elevati (56%), la diversificazione (41%) e l'opportunità di raggiungere obiettivi specifici di sostenibilità e impatto (24%).

Figura 2 – La sua organizzazione investe nei mercati privati?

Figura 2 – La sua organizzazione investe nei mercati privati?

Fonte: Schroders Global Investor Insights Survey 2024. Il totale può non corrispondere a 100% a causa di arrotondamenti

In termini di asset class, l’interesse nei prossimi 12 mesi viene catalizzato in particolare da private equity, soluzioni su misura, debito infrastrutturale e partecipazioni in infrastrutture rinnovabili, con motivazioni diverse a seconda della regione e del tipo di organizzazione.

Nel private equity, le Compagnie di Assicurazione vita nordamericane sono in prima linea, alla ricerca di rendimenti più elevati e di diversificazione. Il premio di illiquidità offerto dal private equity lo rende interessante per le Compagnie assicurative che gestiscono passività a lungo termine, consentendo loro di aumentare i rendimenti senza necessità di liquidità immediata. In Europa, sebbene la crescita sia più cauta, il private equity rimane uno strumento prezioso per le Compagnie assicurative del ramo Danni per diversificare i portafogli e favorire la crescita del capitale.

Il debito infrastrutturale è il più richiesto dalle Compagnie assicurative in Asia Pacifico e delle Americhe, dove rispettivamente il 50% e il 71% degli intervistati prevede di aumentare le allocazioni. Queste società sono attratte dai flussi di cassa stabili e a lungo termine che il debito infrastrutturale offre, in particolare per la copertura delle passività. In Europa, dove le allocazioni di debito infrastrutturale sono già consistenti, la crescita è più lenta. Le Compagnie assicurative europee hanno iniziato ad allocare questa classe di attivi prima, posizionando l'Europa come uno dei maggiori mercati del debito infrastrutturale a livello globale.

Anche l'equity delle infrastrutture rinnovabili continua ad attrarre le Compagnie assicurative, soprattutto in Europa e Asia. Le Compagnie composite e Vita stanno allocando maggiormente a questa asset class per il suo allineamento con gli obiettivi ESG e per i rendimenti stabili e a lungo termine che offre, rendendola una scelta naturale per i portafogli incentrati sulla sostenibilità o per quelli che cercano di accedere al tema della decarbonizzazione.

Figura 3 – Nei prossimi 12 mesi, intende aumentare o diminuire l’allocazione alle seguenti categorie? 
Percentuale di incremento 

Figura 3 – Nei prossimi 12 mesi, intende aumentare o diminuire l’allocazione alle seguenti categorie?

Fonte: Schroders Global Investor Insights Survey 2024

Per quanto riguarda l'accesso ai mercati privati, il 46% dei rispondenti sta cercando di aumentare le proprie allocazioni in soluzioni su misura. Questi mandati ad hoc combinano debito privato, azioni e altri asset privati, offrendo flessibilità e personalizzazione per soddisfare risultati specifici. Tuttavia, gli investimenti diretti (63%) e i co-investimenti (45%) rimangono le due strade principali per accedere all'esposizione sui private market.

Questi risultati si inseriscono in un panorama normativo più favorevole che permetterà a più Compagnie di Assicurazione in tutto il mondo di cogliere le opportunità offerte dai mercati privati, anche nell’ambito del liability matching, specialmente in un contesto di volatilità e pressioni inflazionistiche.

Fabrizio Bianchi, Head of Pensions and Insurance Schroders Italy

9/1/2025


Informazioni su Schroders Global Investor Insights Survey

Il sondaggio Schroders Global Investor Insights analizza le prospettive di investimento dei professionisti finanziari globali su una serie di argomenti tra macro-temi, sostenibilità e mercati pubblici e privati. I 2.830 intervistati rappresentano una vasta gamma di istituzioni, tra cui fondi pensione, Compagnie assicurative, Family Office, endowments e Fondazioni, istituzioni ufficiali, gatekeeper e consulenti patrimoniali e finanziari. L'universo degli intervistati è collettivamente responsabile di 74,5 mila miliardi di dollari di asset. La ricerca è stata condotta da CoreData Research attraverso un ampio sondaggio globale nel periodo giugno-luglio 2024. I 2.830 intervistati sono stati così suddivisi: 591 dal Nord America, 990 dall'Europa, Medio Oriente e Africa, 284 dal Regno Unito, 795 dall'Asia Pacifico e 170 dal Centro e Sud America. Gli intervistati provengono da 33 località diverse. Tutte le opinioni espresse riflettono i nostri risultati a luglio 2024. Non sono intesi come una previsione o una garanzia di risultati futuri.

 
 
 

Ti potrebbe interessare anche