Cometa taglia il traguardo di 500.000 aderenti
Al 31 gennaio 2025 il fondo ha superato i 500.000 aderenti segnando un nuovo punto di partenza per il futuro
Milano, 21 febbraio 2025 Cometa celebra un risultato straordinario: al 31 gennaio 2025 il Fondo ha superato i 500.000 aderenti. Questo traguardo non è soltanto un punto di arrivo ma segna un nuovo punto di partenza per il futuro. Nel 2024 Cometa ha registrato complessivamente oltre 40.000 nuove adesioni: il 54% delle adesioni esplicite ha riguardato lavoratori di età inferiore a 35 anni, trainate dalla previsione del contratto collettivo di settore che, dal 2021, prevede una contribuzione maggiorata a carico dei datori di lavoro.
"Raggiungere questa importante soglia è motivo di grande soddisfazione, ma per noi è soprattutto uno stimolo a fare ancora di più. La nostra missione rimane quella di rispondere alla crescente domanda di previdenza complementare e di favorire l'inclusione previdenziale, con un focus particolare sui lavoratori più giovani", dichiara Daniela Dario, Presidente di Cometa.
Comunicazione integrata: tradizione e innovazione al servizio degli aderenti
Cometa ha adottato una strategia comunicativa che integra i canali tradizionali e quelli digitali. Nel 2024, il Fondo ha svolto oltre 50 incontri di in-formazione nelle aziende e sui territori, in collaborazione con le imprese e con le Organizzazioni Sindacali. Sono state occasioni fondamentali per rafforzare la relazione con i propri iscritti e valorizzare il ruolo negoziale del Fondo.
"Cometa si impegna a proseguire, insieme alle Parti Istitutive, iniziative di prossimità sui luoghi di lavoro e sui territori. La fiducia che ci viene accordata dai lavoratori è il valore più prezioso. In un Paese con un livello di educazione previdenziale ancora limitato, la nostra capacità di entrare in contatto diretto con le persone è un valore irrinunciabile", spiega Giovanna Petrasso, Vicepresidente del Fondo.
Parallelamente, Cometa ha ampliato la sua presenza digitale, raggiungendo un pubblico sempre più vasto attraverso piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube, X e WhatsApp. Il nuovo sito web www.cometafondo.it, lanciato a ottobre dello scorso anno, ha già registrato oltre 1,8 milioni di visite.
Limpegno di Cometa per un welfare sempre più inclusivo e responsabile
Cometa guarda con fiducia al futuro, pronto ad affrontare le sfide e a rispondere alle necessità di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
La Presidente sottolinea: "In un contesto di progressiva contrazione del welfare pubblico, la contrattazione collettiva diventa il motore che rinnova e rafforza gli strumenti di welfare contrattuale integrativo. La nostra attitudine al confronto e la ricerca di soluzioni innovative ci pongono in prima linea in questo processo evolutivo."
Mentre la Vicepresidente aggiunge: "Il nostro impegno è proseguire con determinazione nella missione di valorizzare il risparmio previdenziale dei lavoratori metalmeccanici, permettendo a ciascuno di costruire una pensione complementare adeguata alle proprie necessità e obiettivi, con particolare attenzione ai giovani e alle donne.
21/02/2025