Fondapi affida la gestione del Comparto Garanzia

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 3/09/2024

Il Consiglio di Amministrazione di FONDAPI, nel corso della riunione del 16/07/2024 ha deliberato di procedere alla selezione di un soggetto a cui affidare la gestione delle risorse finanziarie del comparto Garanzia del Fondo.


Caratteristiche del Fondo

Il Fondo è attualmente articolato in 3 comparti di investimento: Garanzia, Prudente e Crescita, per un totale di 1.008 milioni di Euro di attivo netto destinato alle prestazioni (“ANDP”) al 31/05/2024. Le principali caratteristiche del Fondo sono illustrate nella documentazione (Nota Informativa, Bilancio, Documento sulla Politica di Investimento, etc) disponibile alla sezione Documentazione e Normativa.


Caratteristiche indicative del mandato di gestione in corso di affidamento

Il Fondo Pensione intende affidare ad una società, tramite convenzione assicurativa di Ramo VI del Codice delle assicurazioni private o convenzione di gestione finanziaria con garanzia di risultato, la gestione del patrimonio del comparto Garanzia. Il Comparto è destinato ad accogliere anche i conferimenti taciti del TFR e, salvo diversa indicazione degli iscritti, il montante destinato all’erogazione della rendita integrativa temporanea anticipata (RITA).


-alla scadenza della convenzione;

-nel corso della durata della convenzione, qualora si realizzi in capo agli aderenti al comparto:

  • esercizio del diritto alla prestazione pensionistica (di cui all’art. 11 comma 2 del Decreto);
  • riscatto per decesso (di cui all’art. 14 comma 3 del Decreto);
  • riscatto per invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo (di cui all’art. 14 comma 2 lettera c) del Decreto);
  • riscatto per inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi (di cui all’art. 14 comma 2 lettera c) del Decreto);
  • trasferimento della posizione individuale ad altra forma pensionistica cui l’iscritto accede in relazione alla nuova attività lavorativa (di cui all’art. 14 comma 2 lettera a) del Decreto);
  • anticipazioni per spese sanitarie (di cui all’art. 11 comma 7 lettera a) del Decreto);
  • anticipazioni per acquisto o ristrutturazione prima casa (di cui all’art. 11, comma 7 lettera b) del Decreto).
     

Le candidature dovranno essere inviate per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 3/09/2024.
 

 

19/07/2024

 

Ti potrebbe interessare anche