Neuberger lancia la Private Markets Academy

Un'iniziativa per rispondere alla crescente domanda di formazione sui mercati privati. I corsi sono accreditati Efpa

Neuberger Berman, società di gestione indipendente, non quotata e interamente controllata dai propri dipendenti, ha annunciato il lancio della Private Markets Academy. Questa iniziativa è stata ideata per offrire un supporto educativo continuo ai consulenti finanziari e agli investitori professionali, aiutandoli a comprendere meglio i concetti fondamentali, le caratteristiche peculiari, i vantaggi e le sfide di questa asset class, nonchè le molteplici opportunità di investimento.

La Private Markets Academy di Neuberger è accreditata per 4 ore ai fini del mantenimento delle Certificazioni EFA, EFP, EIP, ESG, EIS, PPF, PMK, FBA, EPS, EAI, in quanto conforme agli standard di Efpa Italia(1).

La Private Markets Academy si distingue per la qualità delle risorse e degli strumenti educativi che mette a disposizione, rafforzando l’impegno di Neuberger nell’ampliare l'accesso agli investimenti nei mercati privati. In un contesto globale sempre più complesso e in evoluzione, gli investitori sono alla continua ricerca di strategie e soluzioni sofisticate. La nuova piattaforma è stata progettata proprio per rispondere a queste esigenze, offrendo corsi on-demand, approfondimenti da parte dei nostri esperti e materiali scaricabili, facilitando così il percorso di apprendimento e la crescita delle competenze nell’ambito dei mercati privati. 

José Cosío, Head of Intermediary – Global ex US di Neuberger, ha commentato: “Molti consulenti finanziari e investitori riconoscono i benefici che le strategie di investimento nei mercati privati possono offrire ai loro clienti, ma al momento solo una piccola percentuale di essi le adotta. Riteniamo che uno dei principali ostacoli sia rappresentato da una mancanza di familiarità e confidenza con questa asset class. Con la nostra Private Markets Academy vogliamo colmare questo divario, offrendo un percorso formativo di alta qualità, che permetta ai consulenti finanziari e agli investitori professionali di rafforzare le relazioni con i propri clienti e, al tempo stesso, consenta a Neuberger di consolidare la propria posizione di leader in questo ambito.”

La Private Markets Academy segna una nuova tappa nell’impegno di Neuberger per rendere i mercati privati più accessibili a un pubblico più ampio di investitori. Neuberger, che gestisce circa 15,1 miliardi di dollari di investimenti di Private Markets, tramite oltre 50 veicoli evergreen(2), prosegue nello sviluppo di soluzioni e risorse educative di primo livello.

I moduli formativi della Private Markets Academy di Neubeger:

  • L’Academy è suddivisa in due percorsi formativi distinti: Corso Base e Corso Avanzato.
  • Ciascun corso ha la durata di 2 ore ed è suddiviso in due moduli della durata di un’ora ciascuno.
  • Gli utenti possono decidere di frequentare il corso Base (Modulo 1 e 2) o il corso Avanzato (Modulo 3 e 4), o entrambi, a seconda del livello di preparazione.
  • Al completamento delle 2 ore di formazione previste per il Corso Base (Moduli 1 e 2) saranno riconosciuti 2 crediti formativi EPFA.
  • Analogamente, al termine delle 2 ore di formazione relative al Corso Avanzato (Moduli 3 e 4) saranno attribuiti 2 crediti formativi EFPA.
  • L’ottenimento dei 4 crediti complessivi è subordinato al completamento di tutti i moduli.
I quattro moduli sono:
  • Private Equity: caratteristiche uniche per un’opportunità unica (Modulo 1 - Corso Base)
  • Private Equity: creare valore nelle imprese (Modulo 2 - Corso Base)
  • I Co-Investimenti di Private Equity (Modulo 3 - Corso Avanzato)
  • Come costruire un portafoglio di Private Equity (Modulo 4 - Corso Avanzato)

 


1. In particolare, si precisa che: il corso Base e il corso Avanzato sono due percorsi distinti; la frequenza del Corso Base non è requisito obbligatorio per l’accesso al Corso Avanzato; al completamento delle 2 ore di formazione previste per il Corso Base (Moduli 1 e 2) saranno riconosciuti 2 crediti formativi; analogamente, al termine delle 2 ore di formazione relative al Corso Avanzato (Moduli 3 e 4) saranno attribuiti 2 crediti formativi; l’ottenimento dei 4 crediti complessivi è subordinato al completamento di tutti e quattro i moduli; non verrà riconosciuto alcun credito qualora si scelga di frequentare un modulo del corso Base e un modulo del corso Avanzato, anche se il totale delle ore di formazione raggiunge le 2 ore; è possibile frequentare il Corso Base e il Corso Avanzato in due momenti distinti all’interno dello stesso anno solare.
2. Al 31 dicembre, 2024. Inclusi i commitments in fase di documentazione o finalizzazione, relativi a tutte le strategie.

 

 
 

Ti potrebbe interessare anche