Industry 4.0 Fund: il private equity nell'era digitale
Laccesso al mercato dei capitali è sempre più un fattore chiave per le aziende e PMI, ancora di più per quelle orientate allinnovazione o comunque chiamate a confrontarsi con l'adozione di modelli e strategie proprie della cosiddetta industria 4.0
Il sistema industriale italiano vive oggi una fase di transizione molto importante. Ladozione di strategie legate allIndustry 4.0 costituisce un passaggio necessario, se non obbligato, per migliorare e efficientare i processi produttivi delle PMI. Per la struttura produttiva italiana, da sempre caratterizzata dalla presenza di piccole medie imprese, nonché per le aziende di servizi, investire in questa direzione è importante al fine di rafforzare la propria presenza a livello internazionale, garantendosi un evidente vantaggio competitivo.
Per raggiungere questi obiettivi è necessario focalizzarsi sullinnovazione, sulla digitalizzazione, sulla riorganizzazione e lintegrazione dellintera catena del valore.
In questa sfida gioca allor un ruolo fondamentale la capacità delle aziende di scegliere i partner più adeguati ad accompagnarle nel processo di trasformazione. È con questo intento che nasce INDUSTRY 4.0 FUND, la nuova iniziativa targata Q GROUP. Il fondo di private equity, con un target di raccolta di 300 milioni di euro, affiancherà le imprese, promuovendone la competitività e lo sviluppo a livello internazionale. Il Fondo investirà principalmente in aziende che vogliono adottare un approccio Industry 4.0, capaci di adottare in modo congiunto e simultaneo robotica sensoristica, strategie di programmazione e interconnessione. Il Fondo affiancherà dunque le imprese nella definizione di nuovi modelli organizzativi, nella digitalizzazione dellintera catena del valore e nella riorganizzazione della filiera produttiva attraverso il ricorso a nuove tecnologie: dal cloud al cognitive computing, dalla realtà aumentata alla robotica, fino alla stampa 3D.
La digitalizzazione consentirà di integrare al meglio i vari processi, migliorandone lefficienza produttiva e consentendo di sviluppare più rapidamente nuovi prodotti e nuovi servizi, oltre a facilitare laccesso a nuovi modelli di business.
Walter Ricciotti, CEO Q-Group
15/1/2019