Temi

La definizione "corretta" di distribuzione

Alessandro Bugli

Con il decreto legislativo 187/2020, l'Italia ha compiuto un altro buon passo in avanti nell'adeguamento del sistema distributivo del Paese alla IDD. Il percorso di recepimento della direttiva è però ancora lungo e tortuoso: alcune considerazioni su come sta evolvendo il concetto stesso di distribuzione e sui possibili riflessi per operatori e consulenti

PIP, febbraio nel solco del recupero annuale

Leo Campagna

A febbraio il rialzo medio delle unit linked collegate ai PIP censiti dal Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali si è attestato a quasi un punto percentuale: sale così al 2% il guadagno da inizio anno e al 5% il risultato medio degli ultimi dodici mesi, prestazioni sicuramente insperate all'inizio della pandemia di COVID-19

Pensioni e gestioni, come stanno i conti della previdenza italiana?

Mara Guarino

Nonostante la spesa previdenziale italiana si possa dire complessivamente sotto controllo, alcune gestioni mostrano evidenti segnali di fatica: bene commercianti, dipendenti del settore privato, liberi professionisti e parasubordinati, in difficoltà artigiani e dipendenti pubblici. I dati dell'Ottavo Rapporto Itinerari Previdenziali in attesa di valutare gli scenari post COVID-19
 

Un anno di COVID-19

Alberto Brambilla

È ormai trascorso un anno da quando l'OMS ha decretato l'inizio della pandemia di COVID-19: dodici mesi che, per l'Italia, sono stati all'insegna di molte ombre e pochissime luci. Mentre il piano vaccinale fatica a ingranare e i dati sanitari condannano il nostro Paese a nuove chiusure, sul fronte economico l'unica risposta alla crisi sembrano essere i ristori (a debito!)

Pensioni e assistenza, 5 punti per il governo Draghi

Alberto Brambilla

Superare Quota 100 con una riforma duratura, evitare l'assistenzialismo, comunicare correttamente i dati sulle pensioni all'Europa, tenere d'occhio il finanziamento del sistema, sfatare i luoghi comuni sul welfare state italiano: alcuni consigli al governo Draghi in materia di previdenza e assistenza a partire dagli spunti emersi dall'Ottavo Rapporto Itinerari Previdenziali
 

La crescente importanza degli investimenti in infrastrutture come stimolo per l'economia reale

A cura di Generali Global Infrastructure*

Gli investimenti in infrastrutture, capaci di stimolare importanti dinamiche economico-sociali e aumentare la competitività dei Paesi che li praticano anche nel lungo termine, sono già considerati un autentico pilastro dei diversi Recovery Plan europei: quale lo scenario italiano? Tre domande a Stefania Pisu, Director - Business Development di Generali Global Infrastructure (GGI)