Investimenti sostenibili

Oceani: il polmone blu da difendere

a cura di Etica Sgr

Per salvaguardare gli oceani è fondamentale prendere posizione e adottare soluzioni concrete: non c'è più tempo da perdere. Infatti, sono già oltre 11 milioni le tonnellate di plastica depositate sui fondali oceanici, l'equivalente visivo di 1.500 Torri Eiffel sbriciolate in frammenti inferiori ai 5 millimetri. Ma quale può essere il ruolo della finanza nella tutela della salute degli oceani? E quali soluzioni sono state già messe in campo?

Sostenibilità a tutto tondo: l'esperienza della Fondazione CR Lucca

a cura di Michaela Camilleri

In un contesto sempre più complesso in cui la sostenibilità sembra essere messa in discussione su più fronti, la Fondazione CR Lucca interpreta questa tematica a tutto tondo senza ripensamenti: dalla politica di investimento all'attività istituzionale, come attraversa l'operato della Fondazione vincitrice del "Premio Investitori Sostenibili" assegnato da Itinerari Previdenziali? Ne abbiamo parlato con Marcello Bertocchini e Nicola Solari
 

Investitori istituzionali e strategie ESG: esclusioni, best in class e convenzioni le più diffuse

Michaela Camilleri

L'ultima indagine Itinerari Previdenziali conferma l'attenzione dei player istituzionali nei confronti degli investimenti sostenibili: esclusioni, best in class e convenzioni internazionali le strategie SRI più utilizzate a livello aggregato ma con preferenze anche significativamente differenti tra enti previdenziali, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione
 

ESG: non si torna indietro

Alberto Brambilla

Il 2024 è stato un anno difficile per i prodotti finanziari ESG e gli investimenti sostenibili, la cui corsa sembrava invece inarrestabile fino a poco tempo fa. Non è però la fine di un grande obiettivo: se, anche alla luce degli attuali scenari geopolitici, un ripensamento delle regole sulla transizione ecologica ed energetica sembra inevitabile, oltre che auspicabile, sarebbe irrealistico ipotizzare un arretramento delle politiche ambientali

Le Casse di Previdenza e l'impegno verso la sostenibilità economico-sociale

Bruno Bernasconi

Gli investimenti ESG sembrano attraversare una fase di rallentamento dopo il forte sviluppo registrato negli ultimi anni. Una parziale battuta d'arresto più nella forma che nella sostanza, che non cambiano la volontà di contribuire a uno sviluppo economico-sociale sostenibile in linea con i trend di lungo periodo: il caso delle Casse di Previdenza 
 
1  2  3  4  5  6