Confronta i PIP (Piani Individuali Pensionistici)
Lo strumento consente di comparare i principali fondi di ciascuna categoria per linee di investimento omogenee (ad esempio le linee obbligazionarie, TFR o bilanciate) o per linee con diverso profilo rischio rendimento: le quotazioni vengono aggiornate settimanalmente per garantire la massima accuratezza nelle elaborazioni.
Cosa è bene sapere per utilizzare il Comparatore - Per un corretto utilizzo del comparatore dei fondi è bene sapere che, trascurando volutamente in questa sede i fondi pensione preesistenti, si rendono disponibili sul mercato tre diverse macro-tipologie di soluzioni di previdenza integrativa, che differiscono per le modalità di istituzione e per le regole di adesione:
- fondi pensione negoziali: istituiti dai contratti di lavoro, possono aderirvi i lavoratori che appartengono a una specifica categoria, settore o area geografica ed, eventualmente, i loro familiari; ad esempio, per i lavoratori privati del settore metalmeccanico il fondo di riferimento è Cometa, per i chimici Fonchim, e così via;
- fondi pensione aperti: vi possono aderire tutti i lavoratori (dipendenti, autonomi o liberi professionisti) ma anche chi non lavora (percettori di redditi diversi o persone fiscalmente a carico); si può aderire sia individualmente sia in modo collettivo (accordi aziendali, di studi professionali o servizi o tra lavoratori appartenenti ad una determinata categoria, come avviene per i fondi negoziali);
- Piani Individuali Pensionistici (PIP): sono gestiti mediante contratti di assicurazione sulla vita; solo ad adesione individuale, sono acquistabili da chiunque.
Fondi pensione (e PIP) offrono poi anche diverse alternative per investire i contributi previdenziali, chiamate comparti o linee di investimento generalmente riconducibili alle seguenti categorie: azionarie (prevalenza dellinvestimento in azioni), obbligazionarie (prevalenza dellinvestimento in obbligazioni), bilanciate (investimento in azioni e in obbligazioni in linea di massima nella stessa percentuale), garantite (offrono garanzia di rendimento minimo o restituzione del capitale).
Come funziona il Comparatore - Cliccando all'interno sul menù a tendina apparirà l'elenco di tutti i fondi aperti autorizzati. Ogni fondo ha in genere più linee di investimento, caratterizzate da un profilo di rischio diverso: a titolo esemplificativo, le linee garantite sono in genere piuttosto protettive, al contrario di quelle azionarie che offrono sul lungo periodo potenzialità di rendimento più elevate, a fronte tuttavia di rischi maggiori. Fatta questa premessa, lo strumento consente di comparare i fondi per linee di investimento omogenee (ad esempio le linee obbligazionarie, TFR o bilanciate) oppure per linee con diverso profilo rischio rendimento. Utilizzando l'apposita casella e premendo successivamente il pulsante "Compara i Fondi", è possibile mettere a confronto i rendimenti e i grafici di diversi fondi. Il confronto sulla medesima schermata è possibile solo all'interno di ciascuna tipologia (ad esempio su "fondi pensione aperti" o su "PIP").