Fondazioni di origine Bancaria: la valorizzazione del patrimonio finanziario, umano, sociale e culturale

Convegno virtuale dedicato alle Fondazioni di origine Bancaria

A differenza di altri investitori istituzionali italiani come fondi pensione e Casse di previdenza, le Fondazioni di origine Bancaria non godono di flussi contributivi in entrata che consentono di incrementare periodicamente il patrimonio economico-finanziario.Per rispondere, dunque, agli obiettivi di missione, ovvero l’utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico dei territori di riferimento, e supportare l’attività erogativa le Fondazioni devono valorizzare il patrimonio accumulato anche attraverso i risultati ottenuti dalla gestione finanziaria.

Obiettivo primario resta quindi la salvaguardia del valore reale del portafoglio ottimizzando la combinazione tra redditività e rischio per conseguire rendimenti reali e (flussi) duraturi. Tuttavia, le Fondazioni contribuiscono, anche grazie alla generazione di risorse derivanti dalla gestione del proprio patrimonio economico-finanziario, a valorizzare altri patrimoni che risiedono nelle comunità: quello artistico-culturale-paesaggistico, quello sociale e quello umano.

Con questi presupposti, come ormai da tradizione, il convegno virtuale organizzato in collaborazione con Acri avvia la riflessione che maturerà nel corso dell'Annual Meeting dedicato e si propone come occasione per ragionare su come conservare e accrescere i tanti patrimoni delle Fondazioni di origine Bancaria che possono essere messi a disposizione delle comunità e, più in generale, del Paese.


Per partecipare è necessario iscriversi. Per informazioni, potete contattarci via e-mail all'indirizzo info@itinerariprevidenziali.it

 

In collaborazione con

Partner