Povertà educativa
ENPAB tra promozione professionale e lotta alla povertà educativa
Come promuovere iniziative di welfare strategico a sostegno della professione e diventare al tempo stesso parte integrante della comunità offrendo competenze e servizi, soprattutto nei contesti in cui sono quasi o del tutto assenti? Il ruolo dei biologi tra promozione professionale e lotta alla povertà educativaWelfare, imparare a usare i diritti
Spesso non basta che sia sancito un diritto o che sia accessibile unopportunità per ottenere miglioramenti concreti per il singolo e la comunità. Come la psicologia applicata aiuta a massimizzare i funzionamenti socialiCon i Bambini per lo sviluppo del Paese
Per combattere la povertà educativa serve un impegno concreto da parte dell'intera comunità: a livello territoriale, l'attenzione al tema è già diffusa e, per certi versi, straordinaria. Innovazione, sperimentazione e flessibilità le parole chiave cui guardare nel prossimo futuroAbbiamo perso l'occasione di investire sul futuro
Tra i Paesi occidentali, è italiano il più basso rapporto tra spesa pro capite per listruzione e per interessi sul debito. Mentre la BCE spingeva per stimolare la crescita, i governi tricolori si sono lasciati sfuggire lopportunità di ridurre il debitoGli investimenti che servono per combattere realmente la povertà educativa
Contrastare la povertà educativa dei bambini di oggi vuol dire creare le giuste basi per ridurre la povertà economica degli adulti di domani: il ruolo della finanza sociale e del Terzo Settore, anche alla luce delle ultime novità legislativePovertà educativa e sociale: che fare?
Dai dati delle principali organizzazioni nazionali e internazionali emerge che a una riduzione della "povertà educativa e sociale" corrisponderebbe una riduzione proporzionale della "povertà economica", con ricadute positive sia per i singoli individui sia per la spesa pubblica. Analisi e spunti di riflessione del Prof. Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari PrevidenzialiLa povertà educativa, prima causa dell'esclusione sociale
La povertà economica è spesso causata dalla povertà educativa: le due si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione: ecco perché, come affermano le Fondazioni di Origine Bancaria, quella culturale è la prima sfida da affrontare
Precedente
1
2