Quando aziende e investitori si incontrano per discutere di progetti concreti di crescita sostenibile
Ieri al via lItalian Sustainability Week di Borsa Italiana, evoluzione digitale dellItalian Sustainability Day: dal 29 giugno al 3 luglio, un totale di 700 incontri virtuali - individuali e di gruppo - per sostenere e implementare lo sviluppo di un ecosistema finanziario che promuova una crescita economica sostenibile e di lungo termine
Che COVID-19 e lattuale situazione di incertezza economica non avessero affievolito il convincimento di imprese e investitori circa la necessità di lavorare a strategie sostenibili di medio-lungo termine era sentire comune. Che lo avessero per contro ulteriormente rafforzato ce lo raccontano invece i numeri, ma soprattutto i volti e le storie dellItalian Sustainability Week organizzata da Borsa Italiana, evoluzione digitale dellItalian Sustainability Day che giunge questanno alla sua quarta edizione.
Dal 29 giugno al 3 luglio infatti 49 società italiane - di cui 47 quotate e 2 non quotate - e più di 180 investitori si incontrano in oltre 600 meeting per confrontarsi sulle strategie di crescita sostenibile.
È la comunità produttiva e finanziaria del Paese che si dà appuntamento durante lItalian Sustainability Week. Le 47 società quotate presenti rappresentano infatti oltre il 55% dellintera capitalizzazione dei mercati azionari italiani, a dimostrazione di come la sostenibilità sia sempre più inserita delle strategie di sviluppo delle società quotate italiane e della loro relazione con gli investitori. I numerosi investitori sono sia stranieri che domestici, sia asset manager che asset owner. Tra questi ultimi, in particolare, un gruppo di fondi pensione italiani ha deciso per il secondo anno consecutivo di fare unesperienza di engagement collettivo dialogando con alcune società. Ciò a conferma di come i temi ESG siano ormai parte integrante delle politiche di investimento degli investitori istituzionali del Paese.
Unico nel suo genere organizzato da una Borsa a livello mondiale, levento è anche supportato da istituzioni quali il Forum per la Finanza Sostenibile, UN-Global Compact, PRI-Principles for Responsible Investments e Sustainable Stock Exchanges Initiative.
Borsa Italiana ha voluto continuare anche questanno non solo a facilitare i meeting ma anche a condividere le esperienze deccellenza, sia di imprese che di investitori. I protagonisti di questa settimana dedicata alla sostenibilità raccontano infatti la loro visione strategica, i concreti piani di crescita sostenibile e i diversi approcci allinvestimento ESG, attraverso circa 40 video registrati per loccasione (le videointerviste sono disponibili sul sito di Borsa Italiana).
Limpegno di Borsa Italiana non si esaurisce in occasione dellItalian Sustainability Week. Lobiettivo è infatti quello di lavorare insieme per rendere i mercati dei capitali italiani luogo di innovazione in tema di Corporate Sustainable Finance, affinché i progetti di crescita sostenibile del nostro tessuto produttivo possono trovare un ecosistema adeguato per essere finanziati e realizzati. A tal fine è stata lanciata la Capital Markets Sustainable Finance Partnership. Inoltre, è stata di recente creata una nuova sezione del sito interamente dedicata alla finanza sostenibile con lobiettivo di supportare tutti i partecipanti al mercato.
Imprenditori e imprese in cerca di strumenti di finanza sostenibile trovano percorsi dedicati per guidare le scelte di finanziamento in termini di emissione e quotazione di green, social e sustainable bonds e di quotazione di società sempre più attente ai temi della crescita sostenibile. Materiali analoghi sono stati pensati per i promotori di fondi chiusi, fondi aperti e ETF. Per gli investitori e il mondo della consulenza finanziaria, sarà possibile identificare agevolmente gli strumenti obbligazionari, gli ETF e fondi aperti quotati che integrano criteri ESG nella strategia di investimento e la documentazione per valutare i propri investimenti. Documenti, ricerche e riferimenti normativi contribuiscono ad arricchire i contenuti della sezione.
Alessandra Franzosi, Head of Asset Owners & ESG Investing Borsa Italiana
30/6/2020