Le pensioni tra riforme e rattoppi: tutto è cominciato così...
Per aggirare un sistema fin troppo rigido negli ultimi anni sono state paradossalmente sacrificate molte di quelle risorse che, viceversa, la riforma Monti-Fornero prevedeva di risparmiare: cosa è mancato? Il coraggio di una revisione definitiva, cui si sono preferiti rattoppi e rammendi spesso meno equi e decisamente più onerosi
Con i provvedimenti adottati tra il 2004 e il 2010, il lungo ciclo delle riforme del sistema pensionistico italiano sembrava conclusa, ma la riforma Monti-Fornero del 2011 ha rimesso tutto in discussione: sarebbero bastate poche cose come lintroduzione pro-rata del metodo contributivo per tutti e un minimo di flessibilità nei requisiti utili per andare in pensione, ma leccessiva pressione esterna, frutto anche dei dati fuorvianti forniti dallIstat, ha prodotto una dura riforma caratterizzata da un eccessivo incremento delle età di pensionamento (uno scalone in alcuni casi di 6 anni) e un sistema troppo rigido, che ha scatenato da subito forti tensioni costringendo i vari governi a risposte diverse, ma sempre in deroga ai limiti fissati da Fornero.
A chi oggi contesta Quota 100, il provvedimento realizzato dallattuale governo, che pure presenta indubbiamente molte criticità, forse un ripasso di quanto avvenuto negli ultimi 8 anni potrebbe essere di qualche utilità. Il primo assalto al sistema, la prima salvaguardia, così sono state chiamate le norme per consentire il pensionamento con i requisiti pre-Fornero, è partita proprio con la riforma stessa; nel 2012 la seconda, e così via, fino alla ottava nel 2016. In totale i salvaguardati sono stati 120mila a fronte di unipotesi iniziale di oltre 200mila lavoratori. Inoltre, tra il 2014 e il 2016 la proroga di opzione donna (pensione totalmente contributiva a 57 anni di età anagrafica, 58 per il 2019 un anno in più per le lavoratrici autonome - e 35 di contributi) ha permesso landata in pensione a oltre 45mila donne.
La vera anomalia è che pur rendendosi conto delleccessiva rigidità del sistema (o si ha 67 anni di età anagrafica o 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva un anno in meno per le donne - o non si va in pensione) i tre governi Monti, Letta e Renzi non hanno avuto il coraggio di rivedere la riforma limitandosi, italianamente, a fare deroghe. Cosa che è successa appunto con Renzi prima e Gentiloni poi nel 2017 e 2018 i quali, non potendo fare una nona salvaguardia, hanno introdotto lAPE (anticipo pensionistico), i lavori gravosi e i precoci, rendendo ancora più complicato il sistema.
Il risultato? Tra il 2017 e il 2018 i beneficiari dellAPE sociale (a totale carico dello Stato) che sono andati in pensione con 63 anni di età anagrafica e 30 o 36 anni di contribuzione (diremmo oggi, quota 93 o 99) sono stati 97.000; i precoci (con 41 anni di contribuzione indipendentemente dalletà anagrafica, quindi molti sotto quota 100) sono stati 74.500. In conclusione, in 7 anni i soggetti che sono andati in pensione senza i requisiti Fornero sono stati oltre 340mila per un costo che si può stimare in circa 30 miliardi (solo le 8 salvaguardie sono costate secondo le stime dellINPS circa 17 miliardi, cioè il 15% dei risparmi previsti dalla riforma Fornero).
Cambia il governo ma non cambiano i metodi e così, la Legge di Bilancio per il 2019 e il successivo decreto legge 4/2019 recentemente convertito hanno introdotto la quota 100 (62 anni di età e 38 di contributi), le pensioni anticipate (42 anni e 10 mesi per i maschi e 41 anni e 10 mesi per le donne anziché 5 mesi in più) e prorogato opzione donna, precoci e APE sociale. In poco più di 2 mesi (dal 29 gennaio scorso al 5 aprile) le richieste sono state le seguenti: hanno aderito a Quota 100 112.000 lavoratori, a opzione donna 11.000 lavoratrici, alle anticipate 45.000 unità, a APEvsociale oltre 9mila e allopzione precoci 11.500 soggetti. Per un totale di circa 190mila persone.
Insomma, gli scampati alla legge Fornero in poco più di 7 anni sono stati ben 530.00 su un totale di 16 milioni di pensionati; a questi dovremmo aggiungere gli invalidi e inabili. Si poteva fare meglio? Certamente sì, con una revisione definitiva e la risposta vale per tutti i governi, Monti compreso. Si sarebbero potute introdurre alcune flessibilità: ad esempio, unetà di accesso alla pensione con 64 anni di età e 36 di contributi e il blocco (che ora è solo per 6 anni) delladeguamento della anzianità anagrafica all'aspettativa di vita fissandola a poco più di 42 anni per gli uomini e 41 per le donne con sconti per i lavoratori precoci (quelli che hanno iniziato a lavorare prima dei 19 anni di età) e per le donne madri (fino a 24 mesi di anticipo); il tutto con non più di 3 anni figurativi e il ricalcolo a contributivo per i periodi dall'1 gennaio 1996 al 31 dicembre 2011. Anziché APE e altri strumenti si sarebbero potuti utilizzare i fondi esubero, che sono già operativi per le banche e assicurazioni, a costo zero per lo Stato.
I numeri sarebbero stati inferiori e così pure il costo per la collettività ma, soprattutto, si sarebbe fatta equità intergenerazionale. Invece ci troveremo tra soli 3 anni a inventarci un altro escamotage per aggirare la riforma Fornero senza procedere a una sua definitiva sistemazione e, nel contempo, spenderemo altri 30 miliardi che si andranno a sommare ai precedenti, riducendo del 60% i risparmi previsti dalla riforma.
Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
15/4/2019