Fondi pensione negoziali, l'86% ha recuperato le perdite del 2022
Grazie a una performance media annuale del 6,6%, la gran parte dei comparti dei fondi pensione negoziali censiti dal Comparatore Itinerari Previdenziali ha riportato in territorio positivo i rendimenti sulla distanza dei 3 anni. Ben 16 le linee in doppia cifra nel 2024
Con una perdita media dello 0,6% a dicembre si è chiuso un buon 2024 per le performance dei fondi pensione negoziali.
Come si può infatti osservare consultando il Comparatore dei Fondi Itinerari Previdenziali, i 102 comparti censiti hanno evidenziato un apprezzamento medio del valore della quota nel quarto trimestre dellanno pari a +0,8% che ha portato il rendimento medio annuale a +6,1%. Si tratta di una performance poco inferiore al +6,6% realizzato nel corso dellintero 2023 e che ha consentito di portare in territorio positivo quella a 3 anni: dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2024 il rendimento medio dei fondi pensione negoziali si attesta infatti al +3,2%.
La percentuale di comparti che a fine dicembre 2024 mostrava ancora un valore della quota inferiore a quello di 3 anni prima è del 14,3%, con l85,7% dei comparti che ha invece recuperato e superato tale valore assorbendo le perdite del 2022, lannus horribilis dei mercati finanziari. La percentuale sale al 91% considerando i comparti che evidenziano una perdita triennale inferiore al punto percentuale.
Tornando al 2024, da segnalare invece che sono ben 16 i comparti dei fondi pensione negoziali ad aver accumulato un rialzo annuale a doppia cifra. Si tratta di: Mediafond azionario, utilizzato per le linee del fondo pensione negoziale dei dipendenti del gruppo Mediaset; Fondo sanità espansione per gli esercenti le professioni sanitarie; Perseo azionario per i dipendenti della Pubblica Amministrazione; Previambiente azionario per i lavoratori del settore igiene ambientale; Eurofer dinamico per dipendenti delle Ferrovie dello Stato; Byblos dinamico per i lavoratori dellindustria della carta; Alifond dinamico per i dipendenti del settore alimentare; Solidarietà Veneto dinamico per gli assunti nelle aziende industriali del Veneto; Fopen bilanciato per i dipendenti del gruppo Enel; Previdenza cooperativa dinamico per gli addetti alle cooperative di produzione e lavoro,; Mediafond dinamico per i dipendenti del gruppo Mediaset; Cometa linea crescita per i lavoratori dellindustria metalmeccanica; Arco bilanciato dinamico per gli occupati nel settore legno e laterizi; Fonchim crescita per i lavoratori nellindustria chimica e farmaceutica, Prevaer dinamica per gli operatori aeroportuali; Quadri e Capi Fiat Crescita per i quadri e capi di aziende del gruppo Fiat.
Leo Campagna
13/2/2025