• Newsletter
  • Contatti
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
 
Logo Itinerari previdenziali Itinerari previdenziali
 
Ricerca nel sito

 
  • Home
  • Chi siamo
  • Centro Studi  
    • Ricercatori
    • Comitato Tecnico Scientifico
  • Eventi  
    • Eventi 2025
    • Eventi 2026
    • Partecipiamo a
    • Archivio eventi
  • Ricerche  
    • Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano
    • Report sugli Investitori istituzionali italiani
    • Osservatori sulla spesa pubblica e sulle entrate
    • Osservatori sul mercato del lavoro
    • Quaderni di Approfondimento
    • Ultime ricerche
  • Attività divulgative e formative  
    • Corsi professionalizzanti, master universitari e formazione su misura
    • ilPunto
    • Il Comparatore dei Fondi
    • La Busta Arancione
    • Pensioni&Lavoro
  • ilPunto  
    • Pensioni
    • Lavoro
    • Sanità
    • Assicurazioni
    • Finanza
    • Economia Società
    • Il Punto di Vista
    • Cambi e Bandi
 
Sei in: Home >  Eventi >  Eventi 2019 > 
  • Annual Meeting di Studio dedicato alle Fondazioni di Origine Bancaria
  • Programma 10 maggio - Prima Sessione
  • Programma 10 maggio - Seconda Sessione
  • Programma 11 maggio - Terza Sessione
  • Atti del Meeting - Prima Sessione
  • Atti del Meeting - Seconda Sessione
  • Atti del Meeting - Terza Sessione

Povertà educativa e povertà economica: gli interventi delle Fondazioni bancarie

Povertà educativa e povertà economica: gli interventi delle Fondazioni bancarie  

La povertà economica è spesso causata dalla “povertà educativa e sociale”, intesa come mancanza di istruzione, educazione civica, conoscenza del bene comune e dei diritti/doveri civici. La povertà educativa rappresenta, dunque, un freno allo sviluppo del Paese e alla realizzazione di politiche economiche efficaci, ma anche la piena realizzazione personale e inclusione sociale. Il tema è stato da tempo prospettato e affrontato con vigore e lungimiranza dalle Fondazioni di Origine Bancaria: in quest'ottica, l’Annual Meeting si pone allora come occasione utile a capire come l’impegno di questi investitori istituzionali possa integrarsi con l’intervento pubblico.

 
 

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Iscrivendoti alla newsletter di Itinerari Previdenziali rimarrai sempre aggiornato su eventi, pubblicazioni e attualità di settore

Iscriviti alla newsletter
qui, dichiaro il mio consenso a ricevere la newsletter di Itinerari Previdenziali. *

I nostri TWEET

Nell'ottica di sviluppare la previdenza complementare, l'adeguatezza delle prestazioni merita particolare attenzione.

Come incentivare la contribuzione tra iscritti non versanti e posizioni multiple? Così @MiCamilleri via #ilPunto https://t.co/E12U8cBeEm

— Itinerari Previdenziali (@ItPrevidenziali) July 8, 2025

Powered by

Itinerari Previdenziali
è un marchio di proprietà Social Venture S.R.L.
Sede Legale Via Fernanda Wittgens 3, 20123 Milano (MI) Italy
P.Iva 08725620960
  • Privacy
  • Engineered by Ariadne

Seguici su

Privacy Policy Cookie Policy