Sesto Rapporto su "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2017"
Convegno di Presentazione
IL CONVEGNO
Per il sesto anno consecutivo sarà presentato presso la Camera dei Deputati, a Roma, il Rapporto su Il Bilancio del sistema previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dellassistenza.
In apertura di convegno i componenti del Comitato Tecnico Scientifico di Itinerari Previdenziali presenteranno i tratti salienti del Sesto Rapporto, offrendo ai partecipanti un quadro sulla sostenibilità finanziaria e sociale del sistema pensionistico italiano: da un lato, saranno esaminate le prospettive occupazionali del Paese e gli andamenti delle gestioni pensionistiche pubbliche (in termini di entrate contributive e spese per prestazioni previdenziali e assistenziali) e i loro riflessi sulle variabili economiche; dallaltro, saranno analizzati i tassi di sostituzione offerti dal sistema pubblico e le conseguenti opportunità di sviluppo per il welfare complementare. In funzione dellattuale situazione demografica, sarà infine analizzata la spesa sanitaria e per LTC sia pubblica che privata.
Nella seconda parte del convegno sarà invece lasciato spazio alla politica, per conoscere il punto di vista dei policy maker verso i settori della previdenza, dellassistenza e del welfare integrativo: quali gli input necessari anche dal mercato del lavoro per favorire le entrate contributive e come gestire limpatto della spesa pensionistica e assistenziale sui conti pubblici al fine di favorire sostenibilità e coesione sociale?
LA PUBBLICAZIONE
Il Rapporto rappresenta lideale continuazione delle pubblicazioni realizzate dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale fino al 2012, anno in cui il Nucleo ha cessato la sua attività. Il documento, oggi curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, fornisce sia una visione dinsieme del complesso sistema previdenziale del nostro Paese sia una riclassificazione della spesa per il welfare inserita nel più ampio bilancio dello Stato, con previsioni per gli anni successivi e di medio-lungo periodo.
A partire dalla sua quarta edizione, la pubblicazione offre inoltre una ripartizione delle entrate contributive e della spesa pensionistica e assistenziale per singola Regione, associata alla scansione delle diverse tipologie di prestazioni pensionistiche e assistenziali per distribuzioni geografica. Tale analisi, ulteriormente approfondita dal Sesto Rapporto sulla Regionalizzazione del bilancio previdenziale, mira a fornire una panoramica anche regionale del sistema pensionistico italiano, offrendo ulteriori spunti di riflessione ai fini della corretta comprensione del tema pensioni e assistenza.