Ottavo Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2020"
Convegno di Presentazione
Giunto alla sua ottava edizione, il Report "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori" sarą presentato a stampa e operatori di settore nel corso di due appuntamenti dedicati nelle cittą di Milano e di Roma.
I due convegni saranno dunque loccasione per offrire a tutti i presenti una panoramica dellampio universo degli investitori istituzionali italiani. Con tale obiettivo, in apertura di ciascuno dei due incontri, i componenti del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali illustreranno le principali evidenze emerse dallindagine relativa allanno 2020, con focus peculiari sulla gestione dei patrimoni di Fondi Pensione Negoziali e Preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di Origine Bancaria.
A seguire, gli spunti offerti saranno discussi dai rappresentanti degli Enti indagati nel corso di una tavola rotonda, momento non solo di confronto sui principali trend evidenziati ma anche di condivisione di esperienze e buone pratiche sulle modalitą di gestione del patrimonio adottate. Come da tradizione, gli esponenti della politica e delle autoritą di vigilanza concluderanno infine lappuntamento illustrando le principali novitą che interessano il settore.
LA PUBBLICAZIONE
L'Ottavo Report si pone lobiettivo di fornire un quadro approfondito relativo agli investitori istituzionali italiani. Dopo una breve analisi quantitativa per iscritti e patrimonio dei principali fondi pensione aperti e PIP, il documento analizza in maniera dettagliata il mondo dei Fondi Pensione Negoziali e Preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria, Compagnie di Assicurazione e forme di assistenza sanitaria integrativa, che nonostante operino con schemi differenti rappresentano i principali investitori istituzionali del nostro Paese.
Il Report indaga quindi dettagliatamente luniverso di questi operatori, in termini di numerositą, aderenti attivi e pensionati (per i fondi pensione e le casse previdenziali), dimensione patrimoniale, composizione e diversificazione dei patrimoni, investimenti dedicati alleconomia reale italiana, e infine, cataloga i soggetti gestori ai quali tali investitori istituzionali affidano i propri patrimoni sia direttamente (tramite mandati di gestione) sia indirettamente (mediante lacquisto di fondi dinvestimento). Dalla rilevazione, si ricavano inoltre una serie di classifiche dimensionali - per iscritti e patrimoni dei singoli investitori istituzionali e per risorse affidate ai singoli gestori - che consentono di disporre in modo semplice e immediato di informazioni altrimenti non disponibili in forma aggregata.