"Ricostruzione": dai territori al Next Generation EU
Convegno virtuale dedicato alle Fondazioni di origine Bancaria
Le risorse europee in arrivo nel nostro Paese, tra cui quelle previste dal Next Generation EU, sono unopportunità unica di ricostruzione a seguito delle pesanti ripercussioni economiche e sociali causate dalla pandemia di COVID- 19. Tuttavia, affinché non vadano sprecate, devono essere investite in progetti ben strutturati, adeguati ai contesti territoriali e sostenibili.
Il Next Generation EU è allora un programma che investe di grande responsabilità non solo i decisori politici, ma anche tutti gli attori che saranno chiamati a sfruttarne al meglio le potenzialità. Da un lato, perché si tratta, in parte, di ulteriore debito che ricadrà sulle generazioni più giovani e, dallaltro, perché si potrà dare un futuro allEuropa solo attraverso una visione di medio-lungo termine.
Anche grazie agli interventi di esponenti del governo, il convegno si propone di fornire un quadro delle opportunità e delle sfide che queste risorse comunitarie comportano per i territori, stimolando una riflessione sul ruolo che le Fondazioni di origine Bancaria potrebbero svolgere per favorire progettualità, coesione e capacità realizzativa. L'evento getterà, inoltre, le basi per un dibattito più approfondito che proseguirà nel corso dellAnnual Meeting 2021 organizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con Acri.