Territori, innovazione e sviluppo: le Fondazioni di origine Bancaria come generatori di valore
Convegno virtuale dedicato alle Fondazioni di origine Bancaria
In questi primi trentanni di attivitā, le Fondazioni di origine Bancaria, grazie alla loro natura privatistica e alla prossimitā con i territori, hanno dimostrato la capacitā di cogliere i bisogni delle comunitā e di adattare i propri interventi al mutare del contesto sociale ed economico.
Un esempio su tutti č stata la rapiditā con cui le Fondazioni hanno reagito alla crisi generata dalla pandemia da COVID-19, mettendo a disposizione in pochi mesi oltre 130 milioni di euro. Oltre allerogazione di risorse, lattivitā delle Fondazioni si č evoluta nel tempo grazie allattivazione di partenariati diffusi con soggetti pubblici e privati, profit e non profit, e sperimentazione di pratiche di innovazione sociale in unottica di sussidiarietā che coinvolge tutti i settori di intervento: dallarte al welfare, dalla ricerca allo sviluppo.
Veri e propri generatori di valore, in grado di ricoprire un ruolo attivo nel processo di rilancio del Paese dopo lesperienza della pandemia anche grazie alle opportunitā offerte dal PNRR. Territori, innovazione e sviluppo sono dunque le parole chiave che ben rappresentano lessenza delle Fondazioni e che fanno da filo conduttore per il dibattito che, a partire da questo convegno virtuale, proseguirā poi nel corso dellAnnual Meeting 2022 organizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con Acri.