Invecchiamento della popolazione: quanta protezione nel risparmio assicurativo?
Convegno virtuale dedicato alle Compagnie di Assicurazione
Il fenomeno dellinvecchiamento della popolazione porta con sé inevitabili conseguenze a livello di sistema in particolare per quanto riguarda le funzioni di previdenza, assistenza e sanità. Una popolazione che invecchia, infatti, presenta nuovi e maggiori bisogni di protezione contri i rischi legati alletà avanzata e, più in generale, al rischio di non autosufficienza, mutando anche gli obiettivi del risparmio per coloro che detengono la maggior parte della ricchezza privata, ossia gli over 65enni. I timori per salute, longevità e benessere nella fase di quiescenza tornano ai primi posti nella classifica delle preoccupazioni per le famiglie italiane, che però faticano a farvi fronte da sole anche per lassenza di un secondo pilastro regolamentato che riesca a ridurre i costi per i singoli.
In questo ambito, quindi, il settore assicurativo può offrire un importante contributo, attraverso unofferta che coniughi le necessità di protezione e alla presa in carico con prodotti orientati alla prevenzione e allinvecchiamento attivo. Come riuscire dunque ad aiutare giovani e anziani a pianificare al meglio la loro pensione e la loro copertura sanitaria?
Di questo si discuterà nel corso del convegno virtuale che anticipa i temi dell'Annual Meeting di studio dedicato alle Compagnie di Assicurazione promosso in collaborazione con ANIA.