Invecchiamento attivo: Silver Housing innovativo, i longevi nella casa del futuro
Invecchiare attivamente e in salute è un obiettivo che passa non solo da stili di vita corretti e prevenzione ma anche da modelli abitativi innovativi, che tengano conto delle mutate esigenze di una popolazione sempre più longeva. Modelli ancora poco sviluppati in Italia ma dal grande potenziale, anche in termini di mercato
Linvecchiamento della popolazione e una costante denatalità sono fenomeni molto attuali per il nostro Paese. Se, da una parte, preoccupa il calo delle nascite, che appare inarrestabile la recente costituzione di una Commissione dinchiesta della Camera dei Deputati, sugli effetti economici e sociali dovuti alla transizione demografica in atto, è un segnale importante per affrontare queste sfide dallaltra, lallungamento delle prospettive di vita offre opportunità legate a un invecchiamento sempre più attivo. Gli anziani, insomma, diventano protagonisti in una società dove il rischio è quello di rimanere esclusi, ai margini.
Un cambio di paradigma
È un cambio di paradigma, che si esprime con dinamiche sociali, economiche e politiche tese alla valorizzazione degli anziani. Parole chiave come inclusione, longevità, Silver Economy, disegnano un quadro diverso, per una comunità più vicina alle esigenze delle persone. Invecchiare in salute è una delle grandi sfide del futuro, sulle quali è prioritario concentrare maggiori risorse economiche e progettualità. LItalia, secondo lOCSE, ha una delle aspettative di vita tra le più alte del mondo, davanti ci sono solo Giappone, Svizzera e Spagna. Gli anziani oggi sono un riferimento per leconomia, hanno disponibilità economica, godono di redditi stabili e una posizione familiare consolidata. Tutto ciò si traduce in più consumi, attitudine al risparmio e ricerca di una migliore qualità di vita.
Longevità e Silver Housing
Linvecchiamento demografico sta trasformando lo stile di vita degli italiani. Il Silver Housing è unidea che ha già preso piede allestero e che presto sarà una strada obbligata anche nel nostro Paese. Una ricerca, che Tendercapital ha condotto insieme alla Luiss Business School, permette di capire come favorire uno sviluppo di modelli abitativi che siano il più possibile innovativi. Servono soluzioni capaci di soddisfare le esigenze delle persone in età avanzata e quelle dei loro familiari, in grado di coniugare lofferta di una dimora indipendente con i servizi destinati al residente.
Il quadro demografico e nuovi modelli abitativi
In Italia, nel 2018, la quota di over 65 era circa il 22% della popolazione; nel 2024 è arrivata a circa il 24%, ed è prevista in crescita tra il 33% e il 36% nel 2050. Nel 2023, a 65 anni, lattesa di vita in buona salute è pari a 10,6 anni. Il modello abitativo delle persone in età avanzata è tra le condizioni che più influenzano la loro opportunità di rimanere in salute e attivi. Il Silver Housing innovativo, pertanto, è una soluzione di grande impatto, sia a livello sociale e ambientale sia economico.
Oggi, però, in Italia, a fronte di un mercato potenziale di circa 2,4 milioni di persone, lofferta di queste strutture residenziali, complete di adeguati servizi alle persone, è ancora scarsa. È allora auspicabile, in questa prospettiva, un sostegno reale agli investitori, agli sviluppatori e ai gestori di questi nuovi modelli abitativi, dove labitazione indipendente si integra con lerogazione di un insieme di servizi, come controlli sanitari, assistenza personale, attività culturali, ludico-sportive e di socializzazione.
Obiettivi e regole
Lo sviluppo del Silver Housing innovativo risponde a tre obiettivi: favorire la healthy longevity delle persone; migliorare lefficienza dei servizi di assistenza e cura delle persone anziane; attivare meccanismi virtuosi nel mercato immobiliare che creano valore. Il settore ha, quindi, un rilievo pubblico e il suo sviluppo deve beneficiare di un corretto quadro regolatorio.
Compito del governo nazionale, e di quelli regionali e locali, è favorire modelli di Silver Housing innovativi capaci di generare benefici sociali, ambientali ed economici. Nel quadro della collaborazione pubblico-privato è essenziale lapporto di finanziatori, sviluppatori e gestori delle strutture immobiliari, in sinergia con lazione governativa per una diffusione del Silver Housing che crei benessere.
Moreno Zani, Presidente Tendercapital
6/3/2025