Il Family Office e l'aspirazione a un ruolo distintivo nell'economia reale
I Family Office italiani continuano a crescere a grande velocità, e puntano sempre più sull'economia reale: valori, investimenti e possibili trend futuri nell'identikit tracciato dall'Osservatorio del Politecnico di Milano
Il Family Office si sta evolvendo. Nato come unorganizzazione dedicata alla gestione e al monitoraggio del patrimonio e dello stile di vita di famiglie e individui ultra-high-net-worth in ottica transgenerazionale, la grande crescita del Family Office in tutto il mondo specialmente in mercati emergenti o ex emergenti li sta rendendo investitori molto importanti per i mercati privati. La distintività dei Family Office risiede nel fatto che sono strutture professionali solitamente a proprietà concentrata, quindi con un controllo molto più forte da parte del principal che in altre forme di investitori. Inoltre, dato che le famiglie imprenditoriali perseguono spesso obiettivi non-economici in aggiunta a quelli economici, il comportamento e la strategia dei Family Office sono distintivi e caratteristici, anche nel campo delleconomia reale.
I Family Office sono spesso considerati, anche se non sempre accade nella pratica, come investitori di lungo periodo, o anzi evergreen, ossia investitori la cui strategia non comporta una data di liquidazione predefinita delle quote dellimpresa. Ciò rende il Family Office spesso un partner dellimprenditore, che permette la realizzazione di piani industriali di crescita e di sviluppo ambiziosi e innovativi, i quali però richiedono spesso tempo per ottenere risultati tangibili nel conto economico. La consonanza dei valori e la condivisione di un progetto imprenditoriale comporta anche diverse forme di governance rispetto a investimenti in mercati privati di attori tradizionali. La governance di questi investimenti è infatti molto più relazionale, e basata su criteri spesso di omofilia, ossia quando la famiglia che possiede il Family Office si ritrova e si rispecchia nellimprenditore in cui investono, sentendolo a essa affine.
Nei Family Office, limprenditorialità potrebbe essere considerata come motore per mantenere viva la visione familiare anche dopo levento di liquidità, e nutrire le competenze imprenditoriali nei membri delle next-generation. Spesso la scelta di investimento in mercati privati, anche quelli più rischiosi, come il venture capital, viene fatta non esclusivamente per ragioni di rischio/rendimento, ma per altre ragioni, come la volontà di tenere vivi i valori dellinnovazione e della creatività nel fare impresa, o di supportare limprenditorialità nascente.
Infine, la presenza di una visione familiare rende i Family Office più sensibili alle tematiche di responsabilità e impatto. La cura verso il territorio e verso lo sviluppo sociale ed economico locale è un importante obiettivo che si ritrova frequentemente nelle loro strategie. La volontà di avere un impatto a più sfaccettature economico, sociale, ambientale, culturale sugli stakeholder quanto più efficace sta diventando sempre più importante nelle scelte dei Family Office.
Josip Kotlar, PhD, Professore Associato di Strategia, Innovazione e Imprese Famigliari, Direttore e Responsabile Scientifico Osservatorio Family Office Politecnico di Milano
Luca Manelli, Ricercatore di Strategie e Famiglie Imprenditoriali,
Co-Direttore Scientifico Osservatorio Family Office Politecnico di Milano
29/5/2023