Economia reale

Per sviluppare i fondi pensione lo Stato ci deve credere

Alberto Brambilla

Il recente interesse del governo nei confronti della previdenza complementare è senza dubbio una buona notizia ma, per raggiungere l'obiettivo rilancio, occorreranno sia budget sia il coraggio di intervenire sul delicato tema del TFR, ripristinando il fondo di garanzia per le PMI ed eliminando la distinzione tra aziende con più o meno di 50 dipendenti che oggi ingessa il sistema

L'assalto ai fondi pensione e alle Casse di Previdenza

Alberto Brambilla

Nelle ultime settimane si sta discutendo di introdurre per legge l'obbligo, per i fondi pensione complementari, di investire in strumenti azionari emessi da PMI italiane: se supportare l'economia reale domestica è certo una necessità, la strada dell'imposizione statalistica non pare quella giusta. Tanto più dopo anni in cui la previdenza complementare non viene supportata e incentivata
 

Fondazioni di origine Bancaria, welfare territoriale con una gestione ibrida

Bruno Bernasconi

Da sempre impegnate nel welfare territoriale e di comunità, le Fondazioni non possono disporre - a differenza degli altri player istituzionali - di nuova raccolta: politiche di investimento mirate a conservazione e aumento del valore patrimoniale diventano quindi fondamentali, anche per continuare a proseguire i propri scopi di utilità sociale
 

Casse di Previdenza, il focus ESG a sostegno di economia reale e welfare

Bruno Bernasconi

L'investimento ESG è spesso visto come una priorità etico-sociale. Il caso delle Casse di Previdenza mostra però come questi investimenti possano avere un profondo legame anche con il sostegno all'economia reale, a partire dalle risorse destinate a finanziare le transizioni ecologica e digitale per arrivare a forme di welfare attivo
 
1  2  3  4  5  6