Investitori istituzionali, alcune riflessioni alla luce dell'evoluzione normativa sul risparmio gestito
Capital Markets Union e Action Plan sono tra le principali direttrici lungo le quali si sta muovendo la Commissione europea in ambito finanziario: quali connessioni e implicazioni per il mercato istituzionale, anche alla luce delle evidenze emerse dal Nono Report Itinerari Previdenziali?
Il Nono Report Annuale pubblicato da Itinerari Previdenziali pone in evidenza alcuni trend caratterizzanti il patrimonio degli investitori istituzionali italiani, tra i quali spicca quello concernente la crescita dimensionale: a fine 2021 il patrimonio ha raggiunto il 55% del PIL. Tale crescita è riconducibile sia allincremento del numero degli iscritti che alle performance positive, queste ultime spiegate anche dalla diversificazione degli asset e dallinvestimento in FIA (Fondi di Investimento alternativi).
Linteresse per linvestimento in FIA emerge anche in ottica prospettica: il 71% degli intervistati, infatti, ha manifestato lintenzione di accrescere linvestimento ovvero di investire ex novo in tale tipologia di attività. Inoltre, dal focus sulle politiche di investimento sostenibile, emerge che il 56% degli investitori istituzionali dichiara di aver adottato una policy per linvestimento sostenibile, a fronte del 44% che dichiara di non averla adottata, pur procedendo allacquisto di prodotti ESG di terzi.
Le suddette evidenze risultano connesse a 2 delle principali direttrici che stanno conformando le priorità dellattività della Commissione europea: la Capital Markets Union (CMU) e lAction Plan sulla finanza sostenibile; con riferimento a tale connessione è possibile sviluppare alcune considerazioni. Più nel dettaglio, lUnione dei mercati di capitali dovrebbe risultare funzionale, nelle intenzioni del legislatore europeo, a consentire lo sviluppo di canali di finanziamento delleconomia reale alternativi a quelli bancari.
Tra le iniziative di policy che sono state adottate dal legislatore, sono di particolare attualità la revisione della direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi (Direttiva 2011/61/UE, cosiddetta AIFMD) e la revisione del Regolamento sui fondi di investimento europei a lungo termine (Regolamento UE 2015/760, cosiddetto Regolamento ELTIF). Ambedue tali revisioni sono orientate a consentire una più ampia affermazione dei fondi di investimento alternativi, che sono i veicoli di investimento specificatamente dedicati al finanziamento delleconomia reale.
In questo quadro, tra le molteplici proposte di modifica sul tavolo, assumono rilievo quelle relative allinnovazione di prodotto. Per quanto riguarda lAIFMD, linnovazione di prodotto concerne, innanzitutto, lintroduzione di una disciplina armonizzata sui fondi di credito. Al riguardo, la proposta di revisione formulata dalla Commissione europea nel novembre 2021 prevede non solo requisiti di tipo organizzativo in capo al gestore (in particolare, ladozione di una policy e delle procedure per la valutazione del rischio di credito e per il monitoraggio del portafoglio di crediti), ma anche requisiti sulla diversificazione del portafoglio (ad esempio, il limite del 20% del patrimonio del fondo per lerogazione di crediti nei confronti di un singolo debitore).
La portata innovativa dellintroduzione di requisiti concernenti il portafoglio dei fondi di credito risulta particolarmente significativa alla luce della contestualizzazione degli stessi in una disciplina - lAIFMD che, fino a ora, ha riguardato esclusivamente il gestore. In proposito, il testo del general approach del Consiglio dellUE, che è stato raggiunto nel giugno 2022 sotto la presidenza francese del Consiglio, ha apportato alcune precisazioni rispetto alla proposta inizialmente elaborata dalla Commissione europea. Tra laltro, è stato precisato che la disciplina sui fondi di credito si applica sia ai fondi che erogano credito (cosiddetti loan origination) sia a quelli che acquistano da terze parti crediti già emessi (cosiddetti loan participation) e, in riferimento alla forma (aperta vs chiusa), è stato specificato che i FIA di credito in via generale assumono la forma chiusa in considerazione del profilo di illiquidità dellasset sottostante - con possibilità di deroga al ricorrere di determinate condizioni concernenti, tra laltro, lutilizzo di liquidity management tools, la disponibilità di attività liquide e gli stress test.
Per quanto riguarda la normativa sugli ELTIF, in relazione al quale il trilogo tra i colegislatori si è concluso nel dicembre 2022 sotto la presidenza ceca del Consiglio dellUE, in materia di innovazione di prodotto si evidenziano: lampliamento del novero degli asset investibili (con riguardo, tra laltro, alla nuova, più ampia definizione di real asset e allinvestimento in altri OICR - a oggi limitato ad altri ELTIF, nonché a fondi EUVECA o EUSEF, in prospettiva esteso anche ai FIA generici e persino agli OICVM -); linnalzamento dei limiti di investimento (con un generale raddoppio di tutti i limiti di diversificazione attualmente previsti), nonché il cosiddetto carve-out degli ELTIF riservati esclusivamente agli investitori professionali (tramite il quale gli ELTIF in parola sono esentati dai limiti di diversificazione del portafoglio, pur essendo soggetti allobbligo concernente la soglia minima di investimento nelle attività caratterizzanti gli ELTIF, che dallattuale 70% è stata ridotta al 55%).
Premesso che una valutazione ponderata delle suddette revisioni potrà essere condotta solo alla luce dellimplementazione delle stesse (tra laltro, la revisione dellAIFMD non è ancora stata ultimata e in relazione ai fondi d credito esistono già, anche in Italia, discipline nazionali che dovranno essere riviste ed eventualmente sostituite da quella europea), si può tuttavia fin da adesso osservare che, tra gli altri, lobiettivo perseguito è, in prospettiva, quello di permettere anche agli investitori istituzionali di beneficiare di un perimetro ben più ampio e diversificato di fondi target, con auspicabili impatti positivi anche in termini di performance.
Con particolare riguardo alla revisione del Regolamento ELTIF, occorre evidenziare anche le novità introdotte in merito alle regole per la distribuzione agli investitori retail che, con la simultanea rimozione del cap allinvestimento in ELTIF da parte degli investitori retail (che, nel regime attuale, è pari al 10% del portafoglio finanziario dellinvestitore) e dellobbligo di prestazione della consulenza, vanno nel senso di una accentuata deregolamentazione. Il tema delle regole per la distribuzione degli ELTIF agli investitori retail acquista particolare rilievo nella realtà nazionale in considerazione dellespansione che gli ELTIF hanno avuto in Italia a motivo della compatibilità tra la relativa disciplina e quella dei PIR alternativi (introdotta dal Decreto Rilancio del 2020); ne è conseguito che i PIR alternativi hanno, di frequente, assunto la forma di ELTIF. Il tema della distribuzione degli ELTIF richiama, inoltre, il profilo di attenzione relativo alla classificazione delle Casse di Previdenza come investitori professionali piuttosto che retail. Si tratta di un profilo ben presente al legislatore nazionale, tantè che è stato anche evidenziato nel Libro verde sulla competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita, su cui il MEF, in accordo con la CONSOB e la Banca dItalia, nel 2022, ha svolto apposita consultazione.
In materia di sostenibilità (su cui, nel contesto del Nono Report è stato svolto uno specifico focus in apposito Quaderno di Approfondimento), occorre, innanzitutto, evidenziare che lUE, con la pubblicazione nel 2018 dellAction Plan, ha indubbiamente assunto il ruolo di leader a livello globale. In particolare, lAction Plan include una serie molto articolata di iniziative, che, dal punto di vista finanziario, coprono sia la parte degli emittenti (di recente pubblicazione è la Direttiva UE 2022/2464 del 14 dicembre 2022 in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità, cosiddetta corporate sustainability reporting directive o CSRD) che quella degli intermediari (rilevano, al riguardo, il Regolamento UE 2019/2088, cosiddetto SFDR o Regolamento disclosure e il relativo Regolamento delegato 2022/1288, nonché le modifiche apportate agli atti delegati della direttiva UCITS e della AIFMD e al framework MIFID). A ciò si aggiunge che il Regolamento 2020/852 Tassonomia ha introdotto un EU green standard, tramite la definizione di attività eco-sostenibile a livello europeo definizione connotata da requisiti ben più stringenti rispetto a quelli previsti per linvestimento sostenibile di cui allart. 2(17) del SFDR e ha posto obblighi informativi sul grado di allineamento alla tassonomia con riguardo sia ai prodotti (integrando gli obblighi già previsti da SFDR) che agli emittenti (andando a integrare il framework sul sustainability reporting).
In tale quadro, si delineano importanti sfide sia dal punto di vista normativo che di quello della vigilanza. Dal punto di vista normativo, merita segnalare il mandato conferito dalla Commissione europea alle ESAs nellaprile scorso per una ampia revisione del Regolamento delegato (UE) 2022/1288 (Regolamento delegato del Regolamento disclosure) con riguardo ai PAI e, più in generale, alla presentazione dellinformativa precontrattuale e di quella periodica; ai dossier di livello 1 ancora in fase di negoziato (la proposta di direttiva in materia di corporate sustainability due diligence, nonché la proposta di regolamento sui cosiddetti green bonds) e a quelli su cui deve ancora essere formulata una proposta da parte della Commissione europea (in particolare, la tassonomia sociale, su cui la platform on sustainable finance nel febbraio 2022 ha pubblicato un apposito report, nonché i rating ESG, su cui la Commissione europea, nel corso del primo semestre 2022, ha svolto una targeted consultation).
Di non minor rilievo sono le sfide dal punto di vista della supervisione. Al riguardo, la sfida cruciale è indubbiamente rappresentata dalle cosiddette pratiche di greenwashing, che dovranno essere identificate anche alla luce dei più granulari obblighi di disclosure in capo agli intermediari definiti dal già citato Regolamento delegato del Regolamento disclosure, in vigore da gennaio 2023. In tale contesto, rileva la definizione a livello di Unione Europea di un approccio coerente da parte delle singole Autorità nazionali che dovrà basarsi sulla condivisione dei criteri per lidentificazione di siffatte pratiche e per lattivazione delle conseguenti azioni di vigilanza. Vanno in tale direzione alcune iniziative già intraprese dallESMA; in particolare, la pubblicazione, nel maggio 2022, del supervisory briefing sullinclusione dei rischi di sostenibilità nellarea dellInvestment Management, volto a definire direttrici comuni in termini di supervisory expectations, nonché lavvio, nel novembre 2022, di una pubblica consultazione in relazione a possibili linee guida per linclusione nella denominazione degli OICR dei cosiddetti ESG o sustainable-related terms.
Nel suddetto quadro il Quaderno di Approfondimento e il Nono Report evidenziano lampia autonomia lasciata ai gestori che come viene detto attesta la progressiva credibilità acquisita dalle società di gestione. Al riguardo non stupisce che lapproccio gestorio inclusivo dei principi ESG abbia trovato una compiuta regolamentazione nelle direttive sul risparmio gestito, in particolare negli atti delegati della Direttiva UCITS e della AIFMD. Ciò in considerazione del fatto che i gestori collettivi sono geneticamente gli intermediari dedicati allattività di asset management.
Lasse portante di questa disciplina è rappresentata dallinclusione del rischio di sostenibilità nel processo gestorio (nelle varie fasi in cui lo stesso può essere articolato, dalla due diligence, allimplementazione delle scelte di investimento, al relativo monitoraggio) e nella conflict policy. Al di là della definizione di rischio di sostenibilità di cui alla normativa di riferimento («rischio di sostenibilità»: un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dellinvestimento) e dellaffermazione, con riferimento alla parte ambientale, della distinzione nelle due componenti di rischio fisico e di rischio di transizione, ciò che rileva è che lintegrazione di tale rischio nel processo decisionale dei gestori collettivi non è più unopzione, bensì è un obbligo. Al riguardo, la sfida è rappresentata dalla valutazione di come siffatto rischio interagisca con i rischi tradizionali (di mercato, di credito, di liquidità, di controparte e operativo) e li modifichi.
Da ultimo, in merito ai margini di miglioramento in materia di trasparenza informativa sulle tematiche ESG che vengono evidenziati nel Quaderno, si osservi che il Regolamento disclosure fornisce un framework talmente pervasivo e articolato in termini di informazioni agli investitori da poter rappresentare un benchmark anche per i soggetti e le entità che non rientrano strettamente nellambito di applicazione del medesimo regolamento. Tali standard di disclosure, peraltro, sono tali da incidere anche sugli assetti organizzativi e comportamentali del gestore; ciò sulla base del presupposto per il quale le informazioni che devono essere trasmesse allinvestitore potranno ritenersi elaborate correttamente soltanto se basate su meccanismi operativi solidi ed efficaci.
Giovanna Frati, Vice Responsabile dellUfficio Vigilanza SGR e OICR CONSOB*
24/01/2023
* Le opinioni sono espresse a titolo personale e non impegnano in alcun modo lIstituto di appartenenza