Purché sia a carico dello Stato

Dal TIR alla decontribuzione, quando si tratta di incrementare il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti, politica e sindacati sembrano ormai saper ricorrere solo a soluzioni che gravano sul già enorme debito pubblico dello Stato: una strada forse facile ma pericolosa, soprattutto per il futuro delle giovani generazioni

Alberto Brambilla

Nel dibattito sul costo del lavoro, una parte anche consistente della politica e delle parti sociali, sindacati in testa e pure Confindustria, sono passati dal loro ruolo di contrattazione a quello di pressione sui governi per “mettere più soldi in busta paga”, invocando più che i rinnovi contrattuali la riduzione del cuneo fiscale.

Il primo risultato lo hanno ottenuto con il bonus Renzi da 80 euro al mese. Bonus che, dal 2021, è diventato “TIR” (Trattamento Integrativo dei Redditi) e che vale 100 euro al mese per redditi fino a 28.000 euro annui; poca roba per quelli fino a 40 mila. È stato poi il turno della “paghetta di Stato”, l’AUUF, l’Assegno Unico Universale per i Figli fino a 21 anni, introdotto il primo marzo 2022 e che vale altri 189,2 euro al mese, oltre a una serie di maggiorazioni per ogni figlio e per redditi ISEE inferiore o uguale a 16.215 euro: praticamente, la stragrande maggioranza dei lavoratori. Un aumento dei redditi dei lavoratori tutto rigorosamente a carico del bilancio dello Stato, per un costo di oltre 22 miliardi ogni anno, e soprattutto a carico di quel 13% dei cittadini che dichiara redditi da 35mila euro lordi l’anno in su e che si sobbarca oltre il 60% dell’IRPEF, la quasi totalità di IRES e IRAP, oltre a una bella percentuale di imposte indirette.Non contenti, per il terzo anno consecutiv,  prosegue il saccheggio delle finanze pubbliche e visto che di IRPEF il 56% dei lavoratori ne paga solo il 7,38%, forti della proposta Letta, sono partiti all’assalto dei contributi sociali per ridurre il tanto mitico quanto ingannevole cuneo fiscale e ottenendo uno sconto di 6/7 punti percentuali su 9,18% per un costo 2023 di altri 10 miliardi circa. E, in totale,  fanno oltre 32: una cifra enorme e tale da affossare i conti pubblici, soprattutto quelli dell’INPS, considerando l’enormità della spesa assistenziale che, ogni anno ,costa allo Stato 165 miliardi.

E poi ci si chiede perché i NEET preferiscono non lavorare? O la tesi di Landini che per mille euro al mese è meglio stare a casa? I nostri genitori facevano anche due lavori, due giornate per sfamare onorevolmente la loro famiglia e la parola “dovere” - che ormai è uscita dal vocabolario di media, politica, sindacati e Chiesa - per i nostri nonni/e, papà e mamma, era questione di onore e rispettabilità. Se si può fare a meno di lavorare per mille euro al mese significa che da qualche altra parte i soldi arrivano: Stato e famiglia. Forse è per questo che siamo ultimi in tutte le classifiche del lavoro.

Ma cos’è il pluricitato e salvifico “cuneo fiscale e contributivo”? Si tratta della differenza tra lo stipendio netto in busta paga e il costo sostenuto dall’azienda che comprende imposte e contributi pagati da lavoratori e imprese e anche i cosiddetti “istituti contrattuali” che gravano sul costo del lavoro. Ad esempio, un lavoratore con un reddito fino a 26mila euro, fatto 100 quello che prende in busta, paga il 9,19% in contributi pensionistici e sul restante 90,8%, in media versa circa 425 euro annui di IRPEF, cioè 32 euro al mese, grazie a deduzioni e detrazioni. Il 100 in busta paga del lavoratore, al datore di lavoro costa circa 135 per via dei contributi previdenziali versati all’INPS, per le prestazioni temporanee sempre all’INPS (malattia, maternità, disoccupazione, etc.) e all’Inail per l’assicurazione contro gli infortuni. La differenza tra netto e costo azienda è pari a 1,53 volte. Vista l’inesistenza del cuneo fiscale, quello contributivo è riducibile? No, perché meno contributi pagati significano che anche la futura pensione si ridurrà oppure che le grandi conquiste sociali che garantiscono un salario se uno si ammala, diviene inabile, infortunato, invalido, disoccupato o se si è in maternità o paternità, e così via, si ridurranno. Poi ci sono i cosiddetti “istituti contrattuali” che portano la differenza tra netto in busta e costo del lavoro a 2,2 volte: si può ridurre? Prendiamo ad esempio il contratto commercio e servizi. Su ogni ora lavorata sono caricati i costi di cui peraltro beneficiano i lavoratori proprio in busta paga: la tredicesima e quattordicesima mensilità, il premio di risultato previsto nei contratti territoriali o aziendali (circa mezza mensilità), il TFR (in pratica, una mensilità); e poi ci sono le ferie e le festività (più di un mese ogni anno), gli oneri per malattie e assenze spesso anticipati o a carico delle aziende, i costi per l’adesione al fondo di assistenza sanitaria integrativa e quello per il fondo pensione, la banca delle ore, e così via. In totale, il nostro 1,53 volte passa a oltre 2,2 volte. 

È persino evidente che su questo fronte è impossibile ridurre il costo del lavoro, perché tutto va a beneficio del lavoratore, in modo diretto (i soldi della tredecisima e quattordicesima mensilità, il TFR, il premio di risultato) o indiretto (fondo pensione, assistenza sanitaria, contributi all’INPS, assicurazioni sociali e così via). Riduciamo le ferie, eliminiamo la quattordicesima? Ovvio che no! E allora ecco l’inganno: mettiamo a carico dello Stato, quindi di tutti i contribuenti onesti, e in particolare del famoso 13%, 6/7 punti di contribuzione che non gravano dunque più sui lavoratori senza però ridurre la pensione. E così i costi si moltiplicano, perché ogni anno questi contributi non versati dovranno essere rivalutati a carico dello Stato, magari anche per 30 anni per dare poi la pensione piena. Ma non doveva essere la contrattazione a proteggere in termini reali i redditi dei lavoratori? Si ricordano le parti sociali che, a seguito del Protocollo d'Intesa siglato il 31 luglio 1992, il meccanismo della “contingenza” che adeguava i salari all’inflazione è stato soppresso sostituito nel compito di tutelare i redditi dei lavoratori e il loro potere d'acquisto dalla contrattazione collettiva attraverso i rinnovi contrattuali? Si ricordano che tale sistema si è inceppato e il nostro Paese è l’unico che nei 30 anni precedenti il 2022 aveva perso il 2,9% di potere d’acquisto? Il tutto mentre nell’Est Europa i salari sono raddoppiati, si è registrato +63% in Svezia, + 39% Danimarca, 33% in Germania, 32% Finlandia, 31% Francia, + 25% Belgio e Austria e perfino + 14% in Portogallo e 6% in Spagna! 

Certo, è molto comodo per politica e sindacati mettere a carico del bilancio pubblico tutti questi costi e poi presentarsi come numi tutelari dei lavoratori. I cittadini italiani dovrebbero riflettere che nulla è gratis e che la loro libertà futura dipenderà dalla condizione economica: con un debito pubblico che aumenta sempre più, questa libertà non è garantita per figli e nipoti.

Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

5/8/2023

 
 
 

Ti potrebbe interessare anche