Temi

Purché sia a carico dello Stato

Alberto Brambilla

Dal TIR alla decontribuzione, quando si tratta di incrementare il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti, politica e sindacati sembrano ormai saper ricorrere solo a soluzioni che gravano sul già enorme debito pubblico dello Stato: una strada forse facile ma pericolosa, soprattutto per il futuro delle giovani generazioni
 

Una Repubblica fondata sull'assistenza? Spesa quasi raddoppiata dal 2008

Mara Guarino

Nel 2021 l'Italia ha destinato a pensioni, sanità e assistenza 517,753 miliardi: la spesa per prestazioni sociali ha assorbito più della metà di quella pubblica totale. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, a gravare sui conti soprattutto le attività assistenziali, che hanno attinto dalla fiscalità generale oltre 144,215 miliardi di euro 

Pensioni e Legge di Bilancio: quali novità per il 2023?

Alberto Brambilla

Le risposte del Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, ai dubbi più diffusi dopo l'approvazione della Legge di Bilancio: dai requisiti per Quota 103 alla rinnovata Opzione Donna passando per il nuovo schema di rivalutazione, alcuni chiarimenti sulle novità previdenziali previste per il 2023
 

La "grande truffa" del cuneo fiscale

Alberto Brambilla

Quello fiscale grava quasi del tutto sui redditi dai 35mila euro in su, quello contributivo non si può ridurre senza fare ulteriore debito (o impoverire le pensioni): ecco perché quello sul cuneo è un dibattito gettonato ma sterile. Eppure, le alternative per aumentare i salari dei lavoratori, e in modo sostenibile, non mancano...