Temi

IRPEF e IVA: quanti divari tra Nord, Centro e Sud

Mara Guarino

L'analisi per macro-area dei dati ricavabili dalle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF degli italiani conferma il forte disequilibrio territoriale già emerso dagli ultimi Osservatori Itinerari Previdenziali: la riprova di politiche a sostegno del Mezzogiorno scarse e inefficaci?
 

Redditi, IRPEF e spesa per il welfare: quei conti che non tornano

Mara Guarino

Il 75,80% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 24,43% di tutta l'IRPEF, un'imposta neppure sufficiente a coprire la spesa per sanità e assistenza. I numeri migliorano ma meno di quanto crescita del PIL e dell'occupazione lascerebbero auspicare e, soprattutto, meno di quanto richiederebbe la sostenibilità del nostro welfare

È finita la stagione dei bonus, anzi no!

Alberto Brambilla

Con un debito pubblico tanto pesante sulle spalle, l'Italia può davvero permettersi una classe politica che promette bonus e sussidi a profusione? Meglio semmai riflettere e intervenire attivamente sulle cause di eventuali condizioni di povertà, guardando però con attenzione anche ai dati sui consumi, dai quali sembrerebbero emergere evidenti fenomeni di elusione e sommerso
 

Il sostegno alle famiglie tra contributi economici e offerta di servizi

Michaela Camilleri

Il sostegno alla famiglia è una delle annunciate priorità a cui il governo sta lavorando in vista della prossima Legge di Bilancio. Si cercano soluzioni di carattere economico, dal potenziamento dell'Assegno Unico Universale alla (re)introduzione delle detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni, lasciando in secondo piano gli strumenti a supporto della conciliazione vita-lavoro