Temi

RSA, dopo la tempesta č ora della quiete?

Giovanni Gazzoli

Con l'abbassamento della diffusione del contagio, anche la situazione nelle Residenze Sanitarie Assistenziali sta progressivamente tornando ai livelli di guardia: con la fine dell'emergenza COVID-19, dunque, si apre il periodo del ritorno alla normalitā, ma anche quello in cui – alle indagini per appurare eventuali manchevolezze e responsabilitā – sarā necessario affiancare la pianificazione del futuro

RSA e COVID-19: guardare oltre il confine e contestualizzare il problema

Giovanni Gazzoli

Quasi la metā dei morti per COVID-19 in tutta Europa era residente in strutture per la cura e l'assistenza di anziani e non autosufficienti: un dato che consente di inquadrare meglio anche la tragica situazione emersa in Italia e che dā ulteriori evidenze alla necessitā di trovare soluzioni alternative o parallele all'ospedalizzazione nelle RSA

Conoscere le sfide del SSN per cogliere le opportunitā della sanitā integrativa

Mara Guarino

Nel 2017, la spesa out of pocket degli italiani č ammontata a 35,9 miliardi di euro, cui se ne aggiungono altri 5 intermediati da fondi sanitari, societā di mutuo soccorso e compagnie di assicurazione: un dato che fa riflettere sulla diffusione della sanitā complementare in Italia, su cui pesano ostacoli culturali e l'assenza di una normativa precisa