I valori delle quote di marzo sanciscono il definitivo recupero dei fondi pensione aperti, che si lasciano così alle spalle la severa correzione accusata sulla scia del crollo dei mercati finanziari nel quarto trimestre dello scorso anno
Si definiscono "over billion" le linee che possono vantare oltre un miliardo di euro di attivo netto destinato ai pensionati: con riferimento agli ultimi 5 anni e ai soli fondi pensione negoziali, quali i comparti che si sono distinti rispetto alla media?
L'inizio anno si apre in recupero per la previdenza complementare e anche il bilancio provvisorio delle performance di gennaio 2019 dei fondi pensione aperti lo conferma. Sul lungo periodo, premiati in particolare quanti hanno azzardato scelte più rischiose...
Pur non potendo escludere fattori che consentano di chiudere l'anno in positivo, i dati relativi ai primi mesi del 2018 sono al momento poco incoraggianti per i fondi pensione aperti
I rendimenti dei fondi pensione aperti negli ultimi 5 anni evidenziano un calo strutturale: un fenomeno che non può essere trascurato da chi desidera costruirsi una pensione integrativa
Il mese di gennaio ha indubbiamente registrato il buon avvio d'anno dei PIP: se il rendimento medio si è attestato a quota +1,28%, sono ben nove le linee che hanno offerto rialzi superiori ai due punti percentuali
Il rendimento medio dei fondi pensione negoziali per il 2017 ammonta a +2,7%: quali, in particolare, le linee che hanno registrato le migliori performance?
Delle 10 linee unit linked dei PIP che hanno fatto registrare le migliori performance nel 2017 ben 5 si sono confermate in top ten dall'anno precedente: dati e analisi sulle prestazioni dei Piani Individuali Pensionistici riferite allo scorso anno
I rendimenti riferiti all'intero 2017 dei fondi pensione negoziali saranno in realtà disponibili sono tra qualche settimana. Possibile però già tracciare qualche utile considerazione: le performance dell'anno appena trascorso superano quelle del 2016, ma non pareggiano quelle del 2015