L'ultimo anno si è rivelato difficile per i possessori di portafogli obbligazionari e monetari in euro: un contesto nel quale hanno sofferto persino i fondi pensione più prudenti. Ma come si sono comportate in particolar modo le linee garantite?
Nonostante un inizio 2018 difficile (e, in particolare, un primo trimestre di segno negativo), la media delle performance a 3 anni dei fondi pensione negoziali resta ampiamente in attivo: trend e dinamiche di breve e lungo periodo
L'adesione alla previdenza integrativa, e in particolare ai fondi pensione negoziali, non implica solo possibili vantaggi fiscali ma può anche la possibilità di beneficiare del contributo del datore di lavoro. Ma quanto incide effettivamente il contributo datoriale sul montante cumulato?
Se, nel caso di linee a più alto profilo di rischio, è bene mettere in conto perdite di valore di quota nel breve termine, nel medio periodo la correzione di febbraio non dovrebbe danneggiare particolarmente i rendimenti dei fondi pensione negoziali
I rendimenti dei fondi pensione aperti negli ultimi 5 anni evidenziano un calo strutturale: un fenomeno che non può essere trascurato da chi desidera costruirsi una pensione integrativa