Temi

Quanta confusione sui (veri) importi delle pensioni italiane

Michaela Camilleri

Quando si parla di pensioni si incorre spesso in luoghi comuni e, tra i più duri a morire, quelli riguardanti gli importi delle prestazioni, in particolare sotto i mille euro. Falsi miti e imprecisioni che rischiano di minare la fiducia, in particolare dei più giovani, nei confronti del nostro sistema 

Rischi geopolitici e politica monetaria: cosa aspettarsi per il 2025?

Bruno Bernasconi

Il 2024 è stato in tutto il mondo un anno di importanti appuntamenti elettorali, segnato dall'inizio del ciclo di allentamento monetario da parte delle Banche Centrali. Il persistere di rischi geopolitici e la minaccia di maggiori spinte protezionistiche alimentano ora però le incertezze sul 2025, tanto sul fronte politico quanto sulle prospettive dei tassi di interesse
 
 

La disciplina dei reclami nella sanità integrativa: novità per il 2025 e necessità di strutturarsi al riguardo

Damiana Mastantuono e Alessandro Bugli

L'Anagrafe dei fondi sanitari integrativi ha di recente invitato gli iscritti ad aderire a uno studio conoscitivo sulla modalità di gestione dei reclami ricevuti: un'indagine forse non prioritaria e persino prematura rispetto al contesto di riferimento, ma che al tempo stesso offre all'intero settore alcuni interessanti stimoli di riflessione
 
  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21