Temi

Le scelte di investimento degli iscritti ai fondi pensione alla prova del coronavirus

Michaela Camilleri

Il perdurare dell'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus sta mettendo a dura prova i mercati finanziari, la cui volatilità influenza inevitabilmente anche i rendimenti dei comparti dei fondi pensione. Per gli iscritti, da un lato, è importante non fare scelte avventate che potrebbero riflettersi negativamente sulle singole posizioni e, dall’altro, l’occasione è utile per riflettere sull’adeguatezza dei propri portafogli previdenziali 

Post COVID-19: visioni messianiche e obiettivi reali

Claudio Negro

Giusto finalizzare l'erogazione di liquidità a qualcosa che non sia soltanto il (comunque necessario) risanamento dei conti delle imprese ma a patto di rendersi conto che, per evitare il disastro occupazionale, il primissimo obiettivo che il sistema dovrà perseguire dopo COVID-19 è quello di recuperare la competitività persa sui mercati, incrementando in modo significativo la produttività 
 

Il mondo ESG di domani

Matteo Bosco

I portafogli degli investitori hanno subito pesanti perdite in questa crisi ma la finanza sostenibile e responsabile sembra aver dimostrato una miglior resilienza. Una volta risolta l'emergenza, si può però immaginare un aumento delle allocazioni in tal senso, così come uno scrutinio maggiore di dati e informazioni
 

Fare tanto debito? Le due guerre mondiali dicono che è un errore

Alberto Brambilla

Se è vero che "lo Stato siamo noi", continuare a fare debito senza un piano per supportare ripresa economica, crescita e sviluppo è ben più che controproducente: ecco perché, secondo Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, l'indebitamento (suicida) non può essere la sola strada da imboccare per l'Italia post COVID-19