Temi

Quo vadis Quota 100? Il punto sulle domande e il possibile impatto di COVID-19

Giovanni Gazzoli e Mara Guarino

Le misure di pensionamento anticipato per il 2019 costeranno circa 6 miliardi rispetto ai 3,968 previsti, aumento non imputabile però a Quota 100, il cui numero di richieste è stato in linea con le attese: ancora da valutare per il biennio 2020/2021 i riflessi sul sistema di protezione sociale del nuovo coronavirus, che potrebbe aumentare la propensione al pensionamento degli italiani

Come si misura lo sviluppo sostenibile?

Giovanni Gazzoli

Il rapporto sui Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite mostra, attraverso un accorto monitoraggio statistico, l’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile adottati con l’Agenda 2030 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Bene le dimensioni ambientale e sociale, meno quella economica
 

Quando la toppa è peggio del buco

Alberto Brambilla e Natale Forlani

Oltre alla sanatoria per i lavoratori stranieri che si trovano irregolarmente in Italia, il "decreto Rilancio" interviene sul tema del lavoro agricolo introducendo una norma che trasforma il sussidio al reddito in una sorta di salario minimo, garantito dallo Stato, e arrotondabile con altre prestazioni sulla base della buona volontà dei percettori: un caso da studiare per le politiche del lavoro del futuro o una scelta a dir poco discutibile?
 

Pensioni e gestioni, come sta la previdenza obbligatoria italiana?

Mara Guarino

La spesa previdenziale italiana è complessivamente sotto controllo ma le gestioni di alcune categorie di assicurati palesano evidenti e persistenti segnali di fatica: bene dipendenti del settore privato, liberi professionisti e parasubordinati, in difficoltà artigiani e dipendenti pubblici. In attesa di valutare gli scenari post COVID-19, alcune riflessioni a partire dai dati del Settimo Rapporto Itinerari Previdenziali

Pensioni e coronavirus, i riflessi di COVID-19 sulla protezione sociale

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Gli effetti della crisi sanitaria spingeranno molte persone verso misure di pensionamento anticipato perché una rendita decurtata è comunque meglio di zero reddito: il rischio è però quello di mettere a dura prova il sistema, soprattutto a fronte dell'atteso calo di occupazione. Le stime del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali sul possibile impatto del nuovo coronavirus sul welfare italiano