Temi

Previdenza complementare, la lezione della crisi del 2008

Leo Campagna

Ora che COVID-19 sta scuotendo i mercati la crisi del 2008 ha molti spunti da offrire ai risparmiatori  previdenziali: il consiglio più importante? Chiedersi, o meglio ancora, discutere con il proprio consulente di fiducia, quale sia la linea di investimento più adatta alle proprie esigenze per raggiungere un buon compromesso tra rischio e rendimento

Investimenti oltre il virus

Daniele Colantonio e Giuseppe Sersale

La crisi, anche economico-finanziaria, generata dall'epidemia da COVID-19 provocherà degli inevitabili impatti anche sulle scelte di investimento degli investitori istituzionali italiani: quali scenari è lecito attendersi nei prossimi mesi e quali le possibili "soluzioni"? 
 

Cassa integrazione: proposte, problemi e possibili soluzioni

Giovanni Gazzoli

Le imprese non incassano, i lavoratori rischiano di non ricevere lo stipendio: la situazione potrebbe esplodere, e c'è una grande necessità di aiuti ad aziende e famiglie. Il decreto Cura Italia va in quella direzione, ma con dei limiti - anche "tecnici" - da correggere in corsa per non vanificare gli sforzi
 

L'impatto del coronavirus sull'economia: previsioni su occupazione e mercato del lavoro

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Senza interventi rapidi e convincenti del governo, COVID-19 potrebbe mettere a rischio fallimento, nel più ottimistico degli scenari, 98.000 imprese, minacciando soprattutto contratti part-time, a termine e in somministrazione e le filiere più esposte all'emergenza (come il settore turistico-alberghiero): le stime sull'occupazione del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali