Temi

Fondi pensione e rendita: un amore, forse, ritrovato

Nicola Barbiero

L'emergenza COVID-19 sta sottolineando con prepotenza l'importanza di poter disporre di un reddito costante nel tempo: un'occasione utile per ribadire il ruolo della previdenza complementare e per valorizzare, in particolare, uno strumento spesso sottovalutato (in favore della liquidazione in forma di capitale), la rendita pensionistica 

Sanatorie e migranti, basta guardare a esiti e ricorsi

Alberto Brambilla e Natale Forlani

Tra le misure più discusse del cosiddetto decreto "Rilancio", l'esecutivo ha previsto anche una procedura per regolarizzare (per motivi di lavoro) una parte degli stranieri che vivono in Italia: eppure, la storia delle ultime sanatorie dimostra come questi provvedimenti spesso non centrino il bersaglio fallendo persino nell'intento di tutelare i lavoratori irregolari 

Fondi negoziali, resilienti in un trimestre difficile

Leo Campagna

Pur accusando inevitabili perdite, i fondi pensione negoziali si sono rivelati particolarmente resilienti in uno dei periodi più difficili che la storia recente dei mercati finanziari possa ricordare: i dati del primo trimestre 2020 e alcuni spunti di riflessione per gli aderenti, anche potenziali, a forme pensionistiche integrative 
 

Dopo 120 giorni il nulla

Alberto Brambilla

Se si vuole evitare che da una crisi sanitaria si passi a una crisi economica e sociale occorrono cure, cure, cure e test, test, test: l'analisi del Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Sudi e Ricerche Itinerari Previdenziali

PIP, le soluzioni offerte dalle gestioni separate

Leo Campagna

Le turbolenze dei mercati finanziari associate a COVID-19 hanno trascinato le linee azionarie delle unit linked collegate ai PIP censite dal Comparatore dei Fondi di Itinerari Previdenziali verso il basso, facendo segnare dopo il primo trimestre 2020 un pesante -22,6%. Quali scenari invece per le forme miste collegate a contratti di assicurazioni sulla vita di ramo III o a linee di ramo I?

La conciliazione vita-lavoro tra "Cura" e "Rilancio"

Michaela Camilleri

Con la graduale ripresa delle attività e l'avvio delle fasi 2 e 3, per molti genitori la cura dei figli rimane difficile da conciliare con l'attività lavorativa. Numeri alla mano e alla luce delle novità introdotte dal decreto "Rilancio", ecco perché potenziare congedi e bonus baby-sitter potrebbe non bastare
 

RSA e COVID-19: guardare oltre il confine e contestualizzare il problema

Giovanni Gazzoli

Quasi la metà dei morti per COVID-19 in tutta Europa era residente in strutture per la cura e l'assistenza di anziani e non autosufficienti: un dato che consente di inquadrare meglio anche la tragica situazione emersa in Italia e che dà ulteriori evidenze alla necessità di trovare soluzioni alternative o parallele all'ospedalizzazione nelle RSA

Lockdown, ripartenza e isterismo collettivo

Giuliano Cazzola

Influenzati dalla "mano invisibile" dell'opinione pubblica, gli italiani hanno per timore del contagio rinunciato a molti dei loro diritti in favore di un regime puntigliosamente assurdo. E ora si corre il rischio che questi stessi condizionamenti finiscano con il rallentare anche la ripresa economica: l'opinione (controcorrente) di Giuliano Cazzola sulla fase 2