Dodicesimo Report - "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2024"

In continuità con le precedenti edizioni, il Dodicesimo Report curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali propone una fotografia accurata dei principali attori del mercato istituzionale italiano, con particolare riferimento a Casse di Previdenza dei liberi professionisti, fondi pensione negoziali e preesistenti, Fondazioni di origine Bancaria, Compagnie di Assicurazione e forme di assistenza sanitaria integrativa. Tutti soggetti che, pur operando con schemi e riferimenti normativi differenti, rappresentano sia pilastri fondamentali nel nostro sistema di protezione sociale sia i principali investitori istituzionali del Paese. 

Adottando un approccio di tipo quantitativo, che muove le sue premesse dall’analisi annuale dei bilanci di esercizio degli enti indagati, eventualmente integrati da informazioni di dettaglio messe a disposizione su richiesta, la pubblicazione illustra dunque dettagliatamente le caratteristiche di questi soggetti in termini di numerosità, aderenti attivi e pensionati (dove applicabile, come nel caso di fondi pensione e Casse di Previdenza), dimensione e composizione patrimoniale, e diversificazione degli investimenti. Informazioni rielaborate, all’interno del Report, in una serie di classifiche dimensionali tramite cui disporre in modo semplice e immediato di un ampio set di dati diversamente non reperibili in forma aggregata. Arricchiscono poi l’analisi, che può contare su una serie storica estesa a ritroso fino al 2014, una puntuale mappatura dei soggetti gestori cui i player istituzionali affidano i propri patrimoni sia per il tramite di mandati di gestione sia attraverso l’acquisto di quote di fondi di investimento, e un focus dedicato agli investimenti con ricadute sull’economia reale domestica.

Il documento, idealmente completato dal Quaderno di Approfondimento dedicato a sostenibilità e integrazione dei criteri ESG e dall’indagine annuale “Livelli di soddisfazione e prospettive su performance, investimenti, diversificazione dei patrimoni e rapporti con gestori e advisor”, offre così uno spaccato - altrimenti non disponibile in Italia - su dimensioni e operatività del mercato istituzionale, nonché dei trend che lo attraversano nel tempo. Non solo, le evidenze statistiche esposte dal Report possono essere infine ulteriormente approfondite da tutti gli operatori di settore interessati usufruendo (su abbonamento) del database relazionale Itinerari Previdenziali comprensivo delle schede anagrafiche dei soggetti istituzionali censiti [1]  e degli elenchi in forma estesa relativi a investitori, fabbriche prodotto e alle tipologie di investimenti con il dettaglio di AUM, numero di mandati, quote di mercato e masse gestite. 

La redazione del presente Report è stata possibile grazie al supporto di:

 
 


[1] All’interno del database sono censiti nel dettaglio tutte le Casse dei Liberi Professionisti e tutti i fondi pensione negoziali italiani, i principali fondi pensione preesistenti (37 in totale, comunque rappresentativi del 94% del totale iscritti e del patrimonio complessivo) e le maggiori Fondazioni di origine Bancaria del Paese (per un totale di 32 su 85, che rappresentano poco più dell’88,5% del totale attivo).

  

Anno:
2025
Tema:
Previdenza di base - regime generale, Previdenza di base - professionisti, Previdenza complementare, Assistenza sanitaria integrativa, Welfare altro