Gianmaria Fragassi, Componente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Laureato in management del turismo internazionale, dopo aver maturato le sue prime esperienze professionali allestero, nel 2011 torna in Italia e inizia a dedicarsi allorganizzazione di eventi dedicati in particolar modo al mondo della finanza. Nello stesso anno fa il suo ingresso nel team di Itinerari Previdenziali dove, oltre a occuparsi della gestione delle relazioni commerciali con i responsabili dei principali asset manager, fondi infrastrutturali e immobiliari, e fondi di private market in Italia, approfondisce ulteriormente i suoi studi frequentando il corso di alta formazione universitaria in Amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza complementare realizzato da Itinerari Previdenziali/Università LIUC - Carlo Cattaneo.
Entra dunque a far parte del Centro Studi e Ricerche, per il quale si occupa in particolare dalla gestione delle relazioni con le figure apicali dei principali investitori istituzionali italiani (Casse di Previdenza, fondi pensione, Fondazioni di Origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione), dellideazione di meeting e della redazione di analisi, pubblicazioni e articoli di approfondimento. A partire dal 2018 coordina il Tavolo di Lavoro sullinvestimento di economia reale.
Articoli di approfondimento
I costi di transizione ecologica e digitale: terre rare, metalli a doppio taglio. L'importanza di terre rare e materie prime critiche per lo sviluppo di rinnovabili, mobilità elettrica e tecnologie digitali le espone al paradosso: fondamentali per centrare l'obiettivo Net Zero, hanno processi produttivi dalle ricadute molto rischiose sul piano sociale, ambientale e geopolitico. Come si stanno muovendo l'Europa e i suoi investitori?
Scenari e prospettive per il 2023: si punta sul Made in Italy. Il neonato Ministero delle Imprese e del Made in Italy sembra puntare, fin dal nome, sul sostegno al nostro tessuto imprenditoriale: perché non replicare, a livello finanziario, mettendo i grandi investitori istituzionali italiani nelle condizioni di supportare al meglio il rilancio del Paese?
Rassegna Stampa
Contributo per Focus Risparmio: investitori istituzionali, sostenibili: per convinzione e necessità
Clicca qui per leggere l'articolo
Commento per L'Arena: più della metà degli istituzionali punta sul verde
Clicca qui per leggere l'articolo
Intervista per FundsPeople: investimenti SRI, l'obiettivo rimane il lungo termine
Clicca qui per rivedere l'intervesta (dal minuto 15 circa)
Ricerche e pubblicazioni
Quaderno di Approfondimento "ESG e SRI, le strategie di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani", indagine sulle strategie sulle strategie di sostenibilità e integrazione dei criteri ESG nei portafogli di fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione, cui si affiancano testimonianze dellesperienza diretta nel settore di investitori, gestori e fabbriche prodotto.
Osservatorio sugli investimenti istituzionali "La relazione tra mercati privati e investitori istituzionali nel 2021", paper di pprofondimento dedicato alle ragioni del mancato decollo degli investimenti alternativi in Italia
Clicca qui per consultare l'Osservatorio a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari PrevidenzialiQuaderno di Approfondimento "Sostenere lo sviluppo del Paese: una scelta davvero alternativa?" che, attraverso approfondite e concrete testimonianze, racconta il percorso di maturazione dagli investitori istituzionali italiani nell'approccio al tema degli investimenti alternativi e del sostegno all'economia reale domestica
Clicca qui per consultare il Quaderno di Approfondimento
Quaderno di Approfondimento "Investire in Italia: attivare le potenzialità del Paese", raccolta degli spunti emersi dal confronto tra investitori istitituzionali che ha animato il primo ciclo di incontri del Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale promosso da Itinerari Previdenziali in collaborazione con Borsa Italiana