Bruno Bernasconi, Componente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Laureato in Economia delle imprese e dei mercati presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha affinato le proprie competenze nel settore finanziario conseguendo il diploma CEFA rilasciato da AIAF. Dal 2016 si occupa della realizzazione di articoli e contenuti su informazioni sensibili per gli investitori e su temi di finanza ed economia, collaborando con siti specializzati e blog di settore.
Dopo aver maturato una profonda nel campo della comunicazione e dellinformazione finanziaria basata sul cosiddetto approccio dei fondamentali, monitorando landamento dei mercati e approfondendo lanalisi dei bilanci delle società quotate, nel 2023 entra a far parte del team Itinerari Previdenziali. Come componente del Centro Studi e Ricerche affianca alla supervisione scientifica di meeting e convegni e allattività di analisi e approfondimento del mercato istituzionale italiano, la gestione delle relazioni commerciali con i responsabili dei principali asset manager, fondi infrastrutturali e immobiliari, e fondi di private market in Italia.
Articoli di approfondimento
Investitori e gestori a confronto: un quadro del mercato istituzionale italiano. La crescita dei patrimoni, una gestione più strutturata dei portafogli e una maggiore diversificazione aumentano l'attrattività per le fabbriche prodotto: l'evoluzione del mercato istituzionale italiano e delle relazioni tra i suoi attori valutata su un arco temporale di 15 anni dall'indagine Itinerari Previdenziali dedicata a enti e gestori
Clicca qui per leggere l'articolo
Lavoro indipendente e invecchiamento: il caso delle Casse di Previdenza. Nel post COVID il lavoro indipendente ha vissuto un progressivo recupero del forte calo iniziato nel nuovo Millennio: un fenomeno che si ricollega anche alla transizione demografica e al conseguente cambiamento della struttura per età dell'occupazione, come evidenzia il caso degli iscritti alle Casse di Previdenza
Clicca qui per leggere l'articolo
Rassegna stampa
Contributo su Insurance Review: le assicurazioni tra i campioni negli investimenti ESG
Clicca qui per leggere l'articolo
Ricerche e pubblicazioni
XIV Indagine "Sentiment e prospettive del mercato istituzionale italiano", survey annuale che si propone di sondare trend e prospettive del mercato italiano, indagando il sentiment dei suoi protagonisti su scenari e proposte di investimento, performance finanziarie e rapporti con gli altri attori del comparto (enti, fabbriche prodotto e advisor)
Undicesimo Report "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per il 2023", pubblicazione che analizza dal punto di vista anagrafico, patrimoniale e dei soggetti gestori, lampio panorama degli investitori istituzionali italiani e, in particolare, fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine bancaria, forme di Assistenza Sanitaria Integrativa e Compagnie di Assicurazione
Quaderno di Approfondimento "ESG e SRI, le strategie di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani", indagine sulle strategie sulle strategie di sostenibilità e integrazione dei criteri ESG nei portafogli di fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria e Compagnie di Assicurazione, cui si affiancano testimonianze dellesperienza diretta nel settore di investitori, gestori e fabbriche prodotto
Settimo Rapporto "La Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale italiano", unaggregazione di dati utili a comprendere gli andamenti delle forme di protezione sociale del nostro Paese, analizzati non solo a livello a nazionale, ma scomposti per singola Regione, così come richiederebbe la procedura di comunicazione dellUnione Europea.