Nonostante l'impatto, anche economico, che la non autosufficienza rischia di avere sui singoli nuclei familiari, le polizze LTC risultano ancora scarsamente diffuse in Italia: quali i possibili stimoli in arrivo dal legislatore e il ruolo delle organizzazioni sindacali?
Lattuale contesto macroeconomico, le scelte di politica monetaria dei principali Paesi e le recenti revisioni normative in ambito assicurativo hanno favorito una maggiore diversificazione degli investimenti effettuati dalle imprese di assicurazione. Quali sono le attuali sfide del settore?
Dal product mix allinvestment mix, gli investimenti assicurativi in un contesto di tassi che salgono: in quali direzioni e con quali modalitā il legislatore e i trend di mercato stanno favorendo una generale revisione della politica di investimento delle Compagnie di Assicurazione
L'arrivo del POG: il cambio di tariffa č una "modifica sostanziale" che impone la nuova product governance anche per i servizi assicurativi giā in commercio?
Riuscirā il preventivatore 2.0 IVASS a essere un efficace strumento di comparazione non solo per gli intermediari, ma anche per i consumatori? E, in questo caso, assisteremo alla fine dei siti di comparazione privati?
Attraverso una lettera al mercato dello scorso novembre, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni č intervenuto sulle problematiche della separazione patrimoniale ex art. 117 del Codice delle Assicurazioni: i principali spunti di riflessione che emergono dai chiarimenti interpretativi forniti dall'IVASS
Iscrivendoti alla newsletter di Itinerari Previdenziali rimarrai sempre aggiornato su eventi, pubblicazioni e attualitā di settore
I nostri TWEET
Dall'ultimo #OsservatorioITP sulle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF emergono alcune scomode veritā.
Il 72,59% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo un'imposta insufficiente a coprire le principali funzioni di welfarehttps://t.co/qO4DAgxJta
— Itinerari Previdenziali (@ItPrevidenziali) October 1, 2025