Assicurazioni

Il mercato italiano degli ETFs e gli investimenti assicurativi

Alessandra Franzosi

L'utilizzo degli ETFs nei portafogli, istituzionali e retail, è un fenomeno da diversi anni in costante crescita sia a livello internazionale che domestico: in Italia, l'evoluzione di ETFplus accompagna le innovazioni di prodotto e il mutare delle esigenze dei partecipanti al mercato, tra i quali si osservano sempre di più anche gli investitori assicurativi

L'intermediario a "titolo accessorio": chi è e cosa fa?

Alessandro Bugli e Annibale Valsecchi

Introdotta dalla direttiva europea sulla distribuzione assicurativa (IDD), la figura dell'intermediario a "titolo accessorio" ha sollevato alcune difficoltà operative cui il mercato italiano non ha saputo reagire in modo unitario: da qui, l'importanza di individuare presto una regola che possa finalmente uniformarlo

La definizione "corretta" di distribuzione

Alessandro Bugli

Con il decreto legislativo 187/2020, l'Italia ha compiuto un altro buon passo in avanti nell'adeguamento del sistema distributivo del Paese alla IDD. Il percorso di recepimento della direttiva è però ancora lungo e tortuoso: alcune considerazioni su come sta evolvendo il concetto stesso di distribuzione e sui possibili riflessi per operatori e consulenti
 
 

Le compagnie assicurative e la crisi COVID-19: temi di un dialogo con i mercati finanziari

Alessandra Franzosi

La pandemia da COVID-19 ha indubbiamente impattato anche sull'attività delle Compagnie di Assicurazione cui, ancora di più in questo delicato periodo, viene quindi richiesta una gestione efficiente della propria asset allocation sul fronte degli investimenti degli attivi: i temi strategici per il presente e il futuro del comparto assicurativo secondo Borsa Italiana
 
  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11