Gli investimenti a favore dello sviluppo devono tornare a crescere e possono farlo anche attraverso quegli asset alternativi che sono di supporto alleconomia reale del Paese
Il mercato della finanza sostenibile prosegue il suo percorso di sviluppo anche grazie alla spinta dei grandi accordi internazionali su clima e sostenibilità: come si colloca l'Italia all'interno del contesto europeo? E quali le prospettive future per la finanza SRI di Italia e Unione Europea?
Come gestire un patrimonio e al contempo sostenere iniziative di impresa che impattino positivamente sul benessere socio-economico del Paese? La sostenibilità e il rating ESG come parametri di gestione del rischio di portafoglio
Cresce linteresse dei grandi investitori e degli operatori finanziari verso gli investimenti sostenibili e responsabili. Quale invece la consapevolezza dei risparmiatori italiani nei confronti della finanza SRI e delle tematiche ESG?
Il "vecchio" regime all'insegna della bassa volatilità sta per volgere al termine: cosa devono attendersi gli investitori che hanno scelto di affidarsi alle asset class più rischiose
Attraverso quali canali è possibile promuovere sinergie tra imprese e attori della finanza SRI allo scopo di favorire la transizione verso un modello circolare delleconomia? La filiera del riciclo e i possibili ambiti dazione per linvestimento responsabile
La ricerca di redditività guida lattività degli Enti: riuscire a coniugare adeguatezza delle prestazioni e ricadute economiche e sociali le prospettive che attendono gli investitori istituzionali italiani per i prossimi anni
Quale ruolo può ricoprire la finanza SRI nella promozione dello sviluppo sostenibile in contesti di svantaggio socio-economico a livello internazionale (Paesi emergenti), nazionale (Sud e Isole) e locale (periferie urbane)? Un'analisi della situazione italiana e delle possibili strategie SRI per la riduzione delle disuguaglianze sociali