Un catalizzatore per la trasformazione dei sistemi di welfare
Fast Forward Foundation, ente filantropico fondato da BFF Bank, nasce dalla volontà di trasformare i sistemi di welfare attraverso soluzioni tecnologiche, finanziarie, normative e organizzative anche radicalmente nuove. L'obiettivo è riuscire a fare di più e di meglio con meno, com'è già avvenuto e continua ad avvenire ogni giorno grazie all'innovazione in ogni settore dell'economia. E anche in fretta, perché la demografia incalza
Quando le soluzioni di ieri non funzionano più anche le più gloriose vuol dire che è ora di trovarne di nuove. Purtroppo, quando si parla di cambiare i nostri sistemi di welfare messi in crisi dalle dinamiche demografiche, il dibattito tende a polarizzarsi: tagliare i servizi, oppure continuare a spendere sempre di più, anche a costo di sacrificare gli investimenti sul futuro, come quelli in istruzione, ricerca o infrastrutture? Il risultato, allatto pratico, è spesso quello di non cambiare nulla.
Fast Forward Foundation, Ente Filantropico fondato nel 2004 da BFF Bank, nasce invece dallidea che ci sia unalternativa migliore: trasformare i nostri sistemi di welfare attraverso soluzioni tecnologiche, finanziarie, normative e organizzative anche radicalmente nuove. In una parola: innovare. Lobiettivo infatti è riuscire a fare di più e di meglio con meno, come è già avvenuto e continua ad avvenire ogni giorno grazie allinnovazione in ogni settore delleconomia. E anche in fretta, perché la demografia incalza.
La strada che la Fondazione ha scelto è il welfare integrato, che consiste nello smontare i silos fra loro oggi separati delle pensioni, dellassistenza sanitaria e dellassistenza sociale, ciascuno nelle sue versioni pubblica, privata e del terzo settore, e rimontarli di volta in volta in un unico sistema di protezione su misura dei problemi e delle opportunità di specifiche categorie di persone. Così si possono mettere in comune più risorse, ridurre le duplicazioni di strutture, servizi e personale, quindi i costi generali e di transazione, e aumentare la produttività grazie a nuove tecnologie. A questo si aggiungono percorsi educativi per le persone, per aiutarle a prevenire i problemi, riducendo così la spesa futura.
Fast Forward Foundation è piccola, ma è anche un laboratorio aperto a tutti gli stakeholder. Aiuta istituzioni, imprese e altri soggetti che non avrebbero altre occasioni di incontro, a collaborare per co-progettare soluzioni nuove, per poi testarle sul campo, su piccola scala, per verificarne leffettivo funzionamento. Per poi scalarle nel mondo reale.
Al centro di Uwelfare, il progetto inaugurale della Fondazione, ci sono gli studenti universitari, con focus sui fuori sede e non solo, che presentano fragilità e maggiori barriere di accesso ai servizi di welfare rispetto ad altre categorie. Il progetto ha lobiettivo di offrire servizi di welfare integrato, come servizi previdenziali dedicati e servizi di prevenzione della salute, ai ragazzi e alle ragazze iscritti alluniversità in Italia, accompagnando tali opportunità a percorsi educativi volti ad aumentare la consapevolezza sui servizi di welfare. Da una parte, i giovani adulti italiani hanno una bassa propensione al risparmio, e anche a causa della situazione economica generale finiscono spesso per entrare tardi nella previdenza complementare, perdendo anni preziosi. I primi ventanni sono anche unetà in cui si ha spesso scarsa attenzione per la propria salute e una scarsa conoscenza dei servizi di prevenzione e cura. Dallaltra parte, però, cominciando a risparmiare subito, il denaro avrà più tempo per lavorare per loro. Allo stesso modo, a questa età lorganismo mantiene ancora un alto grado di plasticità, e abitudini più sane hanno quindi maggiori probabilità di produrre i benefici per la salute più sostanziali e duraturi.
Il progetto Uwelfare è partito a novembre 2024 con la prima iniziativa dedicata alleducazione finanziaria e previdenziale. Lidea è di offrire agli studenti universitari la possibilità di aderire a un fondo pensione aperto e di incentivare la loro partecipazione attraverso forme di co-finanziamento basate sulla partecipazione accademica e sulla presenza di particolari condizioni di fragilità. Parte fondamentale del progetto sono seminari, workshop e campagne di comunicazione sulleducazione finanziaria e pensionistica. Uwelfare è un progetto ideato e coordinato da Fast Forward Foundation e si realizza in collaborazione con Euregio Plus SGR, che investe soprattutto in progetti sostenibili; Habacus, per la verifica dei requisiti di studenti e studentesse e la gestione della loro iscrizione al fondo pensione tramite app dedicata; Bank Station per i contenuti e i seminari di educazione finanziaria; CampusX per lindividuazione e luso di spazi abitati da studenti e studentesse; Triadi, per il monitoraggio e la valutazione del progetto. La sperimentazione è in partenza in tre residenze universitarie di Torino, Roma e Bari e, se avrà successo, il meccanismo potrà essere adottato anche da altri partner a beneficio dei circa 50.000 studenti che vivono nelle residenze universitarie italiane.
Nella pipeline di Fast Forward Foundation ci sono anche altri progetti di respiro internazionale nellambito della Long Term Care, dei meccanismi di risparmio privato per il welfare e del passaggio dei sistemi di welfare a strumenti di pagamento digitali veloci. Lidea è sempre quella di essere un catalizzatore della trasformazione: un soggetto piccolo, che non interviene direttamente, ma che può far accadere grandi cose.
Livia Piermattei, Presidente Fast Forward Foundation
4/3/2025