Temi

Un catalizzatore per la trasformazione dei sistemi di welfare

a cura di Fast Forward Foundation

Fast Forward Foundation, ente filantropico fondato da BFF Bank, nasce dalla volontà di trasformare i sistemi di welfare attraverso soluzioni tecnologiche, finanziarie, normative e organizzative anche radicalmente nuove. L'obiettivo è riuscire a fare di più – e di meglio – con meno, com'è già avvenuto e continua ad avvenire ogni giorno grazie all'innovazione in ogni settore dell'economia. E anche in fretta, perché la demografia incalza

Le promesse dei politici e la rabbia del popolo

Alberto Brambilla

Non solo nuovi diritti da rivendicare ma anche maggiore attenzione al senso del dovere: è questo ciò di cui l'Italia avrebbe davvero bisogno nonostante una politica più attenta a catturare consensi nell'immediato (aggravando il debito pubblico) che al futuro del Paese e delle giovani generazioni

Immigrazione e ideologia, la fine di un ciclo

Alberto Brambilla e Natale Forlani

Sono molti gli studi che rimarcano il (presunto) fondamentale contributo dei lavoratori stranieri all'equilibrio del sistema previdenziale e dei conti pubblici del nostro Paese: guardando però ai dati, al netto di ogni posizione ideologica sul tema dell'immigrazione, la situazione pare essere ben diversa
 

Coronavirus, da crisi sanitaria a occupazionale

Alberto Brambilla e Claudio Negro

La crisi sanitaria prodotta da COVID-19 si sta trasformando con impeto in una crisi occupazionale, con effetti dirompenti per il welfare e, in particolare, per la gestione delle pensioni e degli ammortizzatori sociali: escludendo le prestazioni temporanee, il disavanzo INPS per il 2020 potrebbe aggirarsi tra i 41 e i 49 miliardi, un livello da non sottovalutare

Pensioni e coronavirus, i riflessi di COVID-19 sulla protezione sociale

Alberto Brambilla e Claudio Negro

Gli effetti della crisi sanitaria spingeranno molte persone verso misure di pensionamento anticipato perché una rendita decurtata è comunque meglio di zero reddito: il rischio è però quello di mettere a dura prova il sistema, soprattutto a fronte dell'atteso calo di occupazione. Le stime del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali sul possibile impatto del nuovo coronavirus sul welfare italiano

Cassa integrazione: proposte, problemi e possibili soluzioni

Giovanni Gazzoli

Le imprese non incassano, i lavoratori rischiano di non ricevere lo stipendio: la situazione potrebbe esplodere, e c'è una grande necessità di aiuti ad aziende e famiglie. Il decreto Cura Italia va in quella direzione, ma con dei limiti - anche "tecnici" - da correggere in corsa per non vanificare gli sforzi
 

Il precario stato di salute della sanità italiana

Mara Guarino

Il Settimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali offre un interessante spaccato anche sullo stato di salute della sanità pubblica e complementare del nostro Paese: mentre continua a crescere la spesa out of pocket sostenuta dalle famiglie italiane, l'assistenza sanitaria integrativa fatica a imporsi

Così si assiste... alla crisi del welfare

Giovanni Gazzoli e Mara Guarino

Presentato il Settimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali: la spesa pensionistica cresce ma si mantiene sotto controllo, sempre più insostenibile per la tenuta futura del sistema appare invece il costo delle attività assistenziali a carico della fiscalità generale