Temi

Un catalizzatore per la trasformazione dei sistemi di welfare

a cura di Fast Forward Foundation

Fast Forward Foundation, ente filantropico fondato da BFF Bank, nasce dalla volontà di trasformare i sistemi di welfare attraverso soluzioni tecnologiche, finanziarie, normative e organizzative anche radicalmente nuove. L'obiettivo è riuscire a fare di più – e di meglio – con meno, com'è già avvenuto e continua ad avvenire ogni giorno grazie all'innovazione in ogni settore dell'economia. E anche in fretta, perché la demografia incalza

Pensioni e gestioni, come stanno i conti della previdenza italiana?

Mara Guarino

Nonostante la spesa previdenziale italiana si possa dire complessivamente sotto controllo, alcune gestioni mostrano evidenti segnali di fatica: bene commercianti, dipendenti del settore privato, liberi professionisti e parasubordinati, in difficoltà artigiani e dipendenti pubblici. I dati dell'Ottavo Rapporto Itinerari Previdenziali in attesa di valutare gli scenari post COVID-19

Pensioni e assistenza, 5 punti per il governo Draghi

Alberto Brambilla

Superare Quota 100 con una riforma duratura, evitare l'assistenzialismo, comunicare correttamente i dati sulle pensioni all'Europa, tenere d'occhio il finanziamento del sistema, sfatare i luoghi comuni sul welfare state italiano: alcuni consigli al governo Draghi in materia di previdenza e assistenza a partire dagli spunti emersi dall'Ottavo Rapporto Itinerari Previdenziali
 

Previdenza, come pianificarla in un "mondo alla rovescia"

Leo Campagna

Performance alla mano, nel lungo termine gli investimenti in azioni hanno reso di più di quelli in obbligazioni  i quali, a propria volta, hanno registrato ritorni maggiori rispetto alla liquidità: eppure, quello con cui sono chiamati a confrontarsi i risparmiatori previdenziali nell'ultimo periodo è un mondo alla rovescia che, spesso, sfugge a logiche e strategie un tempo consolidate... 

PIP, una performance del 10% da inizio anno

Leo Campagna

Nei primi quattro mesi dell'anno i PIP hanno messo a segno una perfomance media che sfiora i dieci punti percentuali: anche se preoccupano gli effetti sui mercati finanziari delle dispute commerciali tra Stati Uniti e Cina, trova quindi ulteriore conferma il trend positivo che ha caratterizzato l'avvio del 2019
 

Il contratto generazionale interrotto in Europa

Matteo Bosco

Generosi trasferimenti alla popolazione anziana e bassi investimenti nei giovani: ricerche condotte sulla media europea relativa al 2010 evidenziano che il numero di bambini (i "lavoratori di domani") è troppo basso per sostenere i futuri trasferimenti