Temi

Le 4 D del 2023 per i mercati privati (e non solo)

a cura di Golding Capital Partners

De-globalizzazione, decarbonizzazione, digitalizzazione e demografia sono i trend che caratterizzeranno il prossimo futuro: non solo grandi sfide ma anche possibili opportunità per la crescita dei mercati privati 

Distribuzione della ricchezza e demografia: variabili essenziali per la sostenibilità dei Paesi

Alessandro Fonzi

Anche eventi recenti come la pandemia di COVID-19 confermano la necessità di pensare allo Stato non più come a un semplice "attore economico" quanto piuttosto come a un promotore attivo di crescita inclusiva e attenta alle esigenze della popolazione: un contesto nel quale sia la distribuzione della ricchezza sia le sfide imposte dai cambiamenti demografici diventano variabili essenziali per classificare la sostenibilità dei diversi Paesi 
 

Zero novità sulla natalità

Giovanni Gazzoli

Che Paese lasceremo ai nostri figli? Ma, soprattutto, avremo dei figli a cui lasciare il Paese? L'ultimo report Istat sul tema natalità evidenzia che i numeri sono sempre gli stessi, così come le risposte: negativi i primi, deludenti le seconde 

Aumenta la distanza tra i politici e l'economia reale

Alberto Brambilla e Michaela Camilleri

Quadro demografico, produttività piatta e scarse prospettive di crescita economica influenzano negativamente i giudizi degli organismi internazionali nei confronti dell'Italia: le strade da percorrere per virare verso un moderato ottimismo non mancano, a patto però di non cadere nell'errore di fare ulteriore debito 

Pensioni, il futuro non è scritto ma servono lavoro, produttività e crescita

Mara Guarino

Presentato al CNEL l'ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali: demografia, occupazione, produttività e crescita economica le variabili su cui agire per garantire all'Italia, e al suo sistema pensionistico, uno sviluppo alternativo agli scenari più pessimistici paventati dagli organismi internazionali
 

Demografia, occupazione, crescita e pensioni: il futuro è già scritto?

Michaela Camilleri

Non sono mancati gli allarmi sui conti pubblici e soprattutto sul sistema pensionistico da parte degli organismi comunitari e internazionali, che nelle proiezioni di medio lungo termine riguardanti il nostro Paese hanno più volte paventato situazioni insostenibili. Se i richiami sono comprensibili per alcune questioni di grande rilievo, come l'eccessivo debito pubblico o una spesa assistenziale fuori controllo, lo stesso livello di preoccupazione per la spesa per pensioni non è forse altrettanto giustificabile 

Gli strumenti a sostegno della genitorialità

Michaela Camilleri

A fronte del costante calo delle nascite emerge sempre più chiara la necessità di riflettere sugli attuali strumenti a sostegno della genitorialità: quali misure attualmente previste nel nostro ordinamento e quali spazi per un eventuale riordino