Nel Country Report del semestre europeo 2019, Bruxelles sottolinea le lacune del sistema-Italia: debito pubblico, giustizia, tassazione, instabilità politica, povertà, educazione sono solo alcuni dei punti sui quali servono progressi
Nel mese di gennaio i PIP sono finalmente tornati a registrare performance robuste: la ripresa non è tale da riportare in attivo i risultati degli ultimi 12 mesi, ma consente agli investitori di guardare ai prossimi mesi con minore apprensione
I recenti sviluppi normativi hanno indubbiamente favorito la diffusione di soluzioni di lavoro agile, con ritmi però molto diversi a seconda del comparto: mentre sul fronte pubblico, sembra prevalere una certa tendenza a introdurre lo smart working come mero adempimento, su quello privato pesano ancora molto le dimensioni aziendali
I diversi segmenti dei private markets, ciascuno secondo le proprie caratteristiche, possono rivelarsi di enorme interesse per gli investitori istituzionali in cerca di strategie per coprire le passività future: le peculiarità delle differenti opzioni di investimento
La ripresa economica che nel 2017 aveva mostrato segnali di consolidamento ha dovuto fare i conti con un 2018 piuttosto instabile, tanto nella crescita quanto nelle performance finanziarie. Quali prospettive riserverà lanno in corso e quanto la politica ne sarà protagonista?
L'ultimo trimestre del 2018 è stato decisamente ostico per i fondi pensione negoziali, ma il recupero di gennaio dei principali indici azionari e obbligazionari lascia intuire segnali di ripresa
Quello dellartigianato è un sistema bilaterale articolato e complesso, spesso invocato come esempio ma al tempo stesso chiamato a innovarsi sotto la spinta dei nuovi bisogni sociali: il ruolo della bilateralità e lesperienza di WILA al centro dellintervista a Ermanno Cova, vicepresidente di ELBA e componente del CdA del fondo di Welfare Integrativo Lombardo dellArtigianato