Temi

Lavoro femminile, gender gap e strumenti di work-life balance

Federica Roccisano

Il mercato del lavoro italiano, ancor più se confrontato con l'andamento di quello europeo, offre segnali contrastanti in materia di occupazione femminile: il biennio 2017-2018 evidenzia un tasso di occupazione in crescita, ma persistono al contempo chiari segnali di difficoltà per le donne, come una più spiccata propensione alla rinuncia a cercare lavoro per via del peso delle responsabilità familiari
 

Il sistema previdenziale è sostenibile?

Alberto Brambilla

La tenuta complessiva del nostro  sistema di welfare appare sempre più a rischio e chiedere nuova flessibilità potrebbe aggravare ulteriormente i problemi di sostenibilità connessi a un debito pubblico già monstre: il commento del Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
 

Il reddito di cittadinanza dopo la conversione in legge: cosa è cambiato?

Mara Guarino

L’ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali fa il punto sull’evoluzione dell’impianto normativo del reddito di cittadinanza: nonostante le novità introdotte a seguito dell’iter di conversione parlamentare permangono le criticità sull’efficacia della misura