La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha avviato unindagine conoscitiva in materia di sanità integrativa con lobiettivo di valutare un riordino della disciplina, anche introducendo il divieto di erogare prestazioni già comprese nei LEA ed eliminando le agevolazioni fiscali finora previste per i cosiddetti fondi non doc. Alcune considerazioni alla luce degli ultimi dati diffusi dallAnagrafe del Ministero della Salute
Le crescenti domande di pensionamento anticipato con Quota 100 consentono di iniziare a delineare in quali direzioni vada la misura... E non mancano le sorprese, tra cui l'avanzata del Sud e l'elevato numero dei richiedenti tra dipendenti pubblici e autonomi
Destinare il TFR a un fondo pensione o lasciarlo in azienda? Su quali basi prendere la propria decisione? Alcune considerazioni sulle possibili implicazioni derivanti dalla scelta da compiere
Nonostante l'elevato numero di richieste, è ancora presto per capire se Quota 100 possa essere effettivamente definita un successo: alcune riflessioni sui costi della misura, sui possibili esiti dell'auspicata staffetta generazionale e sui rischi di lavoro sommerso
Grazie a una legge del 1995, le università non statali versano allo Stato contributi inferiori del 7% rispetto alle statali. Eppure, i docenti godono dello stesso trattamento pensionistico
Nel Country Report del semestre europeo 2019, Bruxelles sottolinea le lacune del sistema-Italia: debito pubblico, giustizia, tassazione, instabilità politica, povertà, educazione sono solo alcuni dei punti sui quali servono progressi
Nel mese di gennaio i PIP sono finalmente tornati a registrare performance robuste: la ripresa non è tale da riportare in attivo i risultati degli ultimi 12 mesi, ma consente agli investitori di guardare ai prossimi mesi con minore apprensione
I recenti sviluppi normativi hanno indubbiamente favorito la diffusione di soluzioni di lavoro agile, con ritmi però molto diversi a seconda del comparto: mentre sul fronte pubblico, sembra prevalere una certa tendenza a introdurre lo smart working come mero adempimento, su quello privato pesano ancora molto le dimensioni aziendali