Le dinamiche di medio e lungo periodo proprie dei fondi pensione rendono possibile agli investitori più attenti l'adozione di accorgimenti utili a "moltiplicare" il montante accumulato: in che modo ottimizzare dunque i rendimenti?
Lesperienza internazionale dimostra che le infrastrutture sono unopportunità per gli investitori istituzionali. Proprio un loro coinvolgimento nei progetti infrastrutturali può essere un importante volano per lo sviluppo del Paese
Alla base del finanziamento del fondo tesoreria era sotteso uno scambio che bilanciasse i sacrifici delle imprese con incrementi degli investimenti anche strutturali nel sistema Paese: una premessa che non ha però sempre trovato concretezza. Tra criticità e prospettive di riforma, il punto sul fondo tesoreria
Lattuale contesto macroeconomico, le scelte di politica monetaria dei principali Paesi e le recenti revisioni normative in ambito assicurativo hanno favorito una maggiore diversificazione degli investimenti effettuati dalle imprese di assicurazione. Quali sono le attuali sfide del settore?
Il XXIV Congresso Nazionale Acri è loccasione per fare il punto sul futuro delle Fondazioni di Origine Bancaria, protagoniste attive delle trasformazioni in atto nei sistemi di welfare italiano. Unapertura al cambiamento che trova una sola decisa opposizione nella difesa della propria natura di soggetti autonomi e privati
Un'attenta analisi delle decorrenze pensionistiche evidenzia un sistema previdenziale sin troppo generoso negli anni Settanta e Ottanta e fattosi poi eccessivamente rigido a seguito della riforma Monti-Fornero: dati alla mano, gli errori da non ripetere