Uno sguardo al passato per analizzare le criticità degli strumenti per il contrasto alla povertà in Italia: il caso del Reddito Minimo di Inserimento e gli insegnamenti che se ne possono trarre per il Reddito di Cittadinanza
La proposta sulle cosiddette pensioni doro depositata alla Camera fissa a 4.500 euro netti al mese (o 90.000 euro lordi annui) la soglia oltre la quale operare il ricalcolo degli assegni. A quanto ammonterebbero i tagli se venisse confermata questa ipotesi? Alcuni esempi di calcolo elaborati dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Nonostante una scarsa propensione a rischio e diversificazione dei propri portafogli, i risparmiatori italiani hanno attese decisamente elevate quando si parla di rendimenti: cosa suggeriscono invece i dati?
Quale la strategia da adottare per creare valore aggiunto per i propri iscritti (o potenziali tali)? Prosegue, con i criteri di attuazione delle politiche di investimento, l'approfondimento a tappe dedicato al DPI per i fondi pensione
Pur con diversi limiti, il Jobs Act ha compiuto una rivoluzione culturale in materia di lavoro, spostando attenzione e risorse dalle politiche passive a quelle attive. Perché il reddito di cittadinanza rappresenta un enorme passo indietro
Sono sempre più numerose e apprezzate le innovazioni finanziarie che tengono conto dei criteri di analisi ESG: cosa s'intende per strategia "Momentum Sostenibile"?