Temi

Tutto finisce, anche il Quantitative Easing

Niccolò De Rossi

Negli ultimi cinque anni la politica monetaria accomodante della BCE ha consentito a molti Paesi europei di non perdere la bussola e rimanere a galla durante una delle peggiori crisi finanziarie della storia: l'Italia e l'Europa tutta sapranno farsi trovare pronte all'appuntamento con la fine del QE?

È tempo per gli investimenti alternativi

Matteo Santoro

La ripresa della volatilità sui listini azionari, la compressione dei ritorni offerti dal mondo obbligazionario e la progressiva ritirata dalle Banche Centrali dopo anni di espansione monetaria stanno contribuendo a rendere particolarmente appetibili gli investimenti alternativi 
 

Diversificare, la nostra previdenza è pronta?

Matteo Bosco

I rendimenti inferiori previsti sui mercati finanziari spingeranno la previdenza complementare a diversificare per poter sostenere le prestazioni. Dalle esperienze precedenti si possono trarre alcuni utili suggerimenti, come quello di aumentare la cultura finanziaria di chi sarà chiamato a decidere 
 

Giovani in fuga dal Sud: e se la "soluzione" fossero i pensionati?

Mara Guarino

Negli ultimi 16 anni quasi 2 milioni di persone hanno lasciato il Mezzogiorno. Senza politiche adeguate, si rischiano povertà, incertezza economica e ampliamento del disagio sociale: ecco perché occorrono soluzioni innovative e non convenzionali. Perché ad esempio non seguire il modello portoghese e rendere il Sud Italia attrattivo per i pensionati stranieri (e italiani)?