Temi

Investitori istituzionali, c'è un mercato anche in Italia

Michaela Camilleri

Diminuisce il numero degli investitori istituzionali che operano nel nostro Paese, ma aumenta il patrimonio gestito (237,25 miliardi di euro nel 2017): il 70% è affidato direttamente o indirettamente a gestori professionali. Le linee di tendenza tracciate dal Quinto Report Itinerari Previdenziali

Pensioni sopra i 4.000 euro netti al mese, alcune osservazioni sulla proposta di ricalcolo

Mara Guarino

A fronte di un beneficio economico pari, nella più ottimistica delle ipotesi, a 330 milioni di euro, la proposta di ricalcolo delle pensioni sopra i 4.000 euro netti al mese (o 80.000 euro lordi l’anno) presenta diverse criticità, innanzitutto di tipo tecnico. I numeri delle pensioni interessate, le gestioni coinvolte e le possibili difficoltà di calcolo: cosa emerge dall’analisi a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 
 
 

Tutto finisce, anche il Quantitative Easing

Niccolò De Rossi

Negli ultimi cinque anni la politica monetaria accomodante della BCE ha consentito a molti Paesi europei di non perdere la bussola e rimanere a galla durante una delle peggiori crisi finanziarie della storia: l'Italia e l'Europa tutta sapranno farsi trovare pronte all'appuntamento con la fine del QE?